• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADEODATO

di Girolamo Arnaldi - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Adeodato

Girolamo Arnaldi

A. potrebbe anche essere chiamato Adeodato II, qualora a papa Deusdedit venga attribuito il nome di Adeodato I (v. Deusdedit, santo). Fu romano di nascita, figlio di Gioviniano, e avrebbe trascorso la sua giovinezza ("concrevisse visus est") nel monastero di S. Erasmo sul Celio, nei pressi di S. Stefano Rotondo. Lo stesso Liber pontificalis, che tramanda quest'ultima notizia, riferisce di seguito che fu proprio A. ad istituire nel suddetto monastero "abbatem vel congregationem". L'identificazione dei fondi rustici - che un'epigrafe perduta (di cui si conservano però trascrizioni e traduzioni posteriori) attribuiva in proprietà al monastero - con i "casalia" che, ancora secondo il Liber pontificalis, sarebbero stati ad esso donati da A., è verosimile, ma senza fondamento sicuro. C'è il fatto che tale epigrafe è in greco, e che S. Erasmo nell'807 era sicuramente un monastero greco. Bisogna perciò ammettere o che monaci greci abitassero S. Erasmo già durante i primi anni della vita di A., e che egli, divenuto papa, abbia poi provveduto a strutturarlo come un vero e proprio monastero col proprio abate e la congregazione, o che sempre A. abbia concesso, da papa, a una comunità di monaci greci un monastero, nel quale aveva vissuto da giovane e che era stato poi abbandonato.

Successore di Vitaliano, morto il 27 gennaio 672, A. fu consacrato l'11 aprile. Si mantenne su di una linea di intransigenza nei confronti del monotelismo e, regolandosi allo stesso modo dei suoi predecessori, respinse la sinodica del patriarca Costantino I (assunto al patriarcato il 2 settembre 675), con la conseguenza che, per rappresaglia, il nome di A. non fu iscritto nei dittici della Chiesa costantinopolitana.

Del pontificato di A. si conoscono due soli atti: un privilegio di conferma per il monastero di S. Pietro a Canterbury, su richiesta dell'abate Adriano, e un privilegio di esenzione (conservatosi in due redazioni fra loro discordanti e di discussa autenticità) per il monastero di S. Martino di Tours. In Roma, A. curò il restauro della chiesa di S. Pietro in Campo di Merlo, sulla via Portuense. La somma destinata al clero romano in occasione dei funerali del papa fu aumentata sotto il suo pontificato. Morì il 16 giugno 676 e fu sepolto in S. Pietro. Il suo nome compare in alcuni elenchi di santi, ma i bollandisti respingono tale tradizione.

fonti e bibliografia

Acta Sanctorum [...], Iunii, V, Antverpiae 1709, p. 155.

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, p. 237.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 364 s.

Codice topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini-G. Zucchetti, II, Roma 1942 (Fonti per la Storia d'Italia, 88), p. 256.

J. Harttung, Diplomatisch-historische Forschungen, Gotha 1879, pp. 120 s.

F. Camombreco, Il monastero di S. Erasmo sul Celio, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 28, 1905, pp. 272-76.

E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, p. 587.

O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 364 s.

J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et carolingienne (milieu du VIe siècle-fin du IXe siècle), I, Bruxelles 1982, p. 35.

J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 76-7.

Vedi anche
Adeodato II papa Romano (m. 676), eletto alla morte di Vitaliano (27 genn. 672) e ordinato solo l'11 aprile essendosi atteso il consenso dell'imperatore Costantino IV Pogonato. Mantenne una linea intransigente nei confronti del monotelismo. È designato anche col nome di A. I, da chi preferisce per A. I il nome di De... Adeodato I papa Adeodato I (lat. Deusdedit) papa. - Romano (m. 618), succedette a Bonifacio IV il 19 ott. 615 e morì dopo aver stabilito, per primo, una distribuzione di denaro al clero, in occasione dei suoi funerali. Del suo breve pontificato non si hanno notizie di rilievo. La bolla plumbea di Adeodato I papa è il ... Bonifàcio V papa Napoletano, successe al papa Deusdedit o Adeodato I, morto l'8 novembre 618: fu consacrato solo il 23 dicembre 619, e resse la Chiesa fino al 25 ott. 625. Proseguì l'opera d'evangelizzazione dei Britanni; si ha ricordo di alcune prescrizioni liturgiche e canoniche da lui emanate. Fu sepolto nella basilica ... Erchempèrto (lat. Erchempertus). - Cronista longobardo beneventano (seconda metà sec. 9º). Figlio di un Adelgario, forse nobile di Teano, perduti i suoi beni, si fece monaco cassinese (886); lo sappiamo inviato nell'887 a difendere presso papa Stefano V il monastero contro Atenolfo di Capua. Scrisse versi e, importante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • MARTINO DI TOURS
  • ACTA SANCTORUM
  • VIA PORTUENSE
  • COSTANTINO I
Altri risultati per ADEODATO
  • Adeodato
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 676). Fu eletto alla morte di Vitaliano (27 genn. 672), ma l’ordinazione ebbe luogo l’11 apr. dopo il consenso dato dall’imperatore d’Oriente. Combatté con intransigenza la dottrina cristologica del monotelismo. È designato anche con il nome di A. II, da chi preferisce indicare il predecessore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali