• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADEODATO

di Luigia Mlaria Tosi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADEODATO

Luigia Mlaria Tosi

. Scultore pisano, fratello di Gruamonte che tenne una rinomata bottega di scultura, fiorì nella seconda metà del sec. XII. Il suo nome ci perviene soltanto dall'iscrizione sotto l'architrave della chiesa di S. Andrea a Pistoia (datato al 1166 dal Da Morrona): Fecit hoc op. Gruamons magist. bon. et Adeodatus frater eius. L'opera rappresenta la Cavalcata e l'Adorazione dei Magi. Ad A. s'è creduto di poter assegnare le parti più rozze, come il Re Erode dinanzi a cui si inginocchia il messo. A lui, ma sopratutto a Gruamonte, fa capo tutta una scuola di scultori romanici, alle opere della quale si collegano anche i frammenti di un pulpito nel Camposanto di Pisa, e, più avanzata espressione, il pulpito di Cagliari già attribuito erroneamente al secolo posteriore.

Bibl.: O. H. Giglioli, Pistoia, Pistoia 1904; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928.

Vedi anche
Gruamónte Scultore (sec. 12º). A Pistoia, ornò il portale di S. Andrea (1166), col fratello Adeodato e con un maestro Enrico, e da solo quello di S. Giovanni Fuorcivitas, di maggiore consistenza plastica. Con gli stessi forse istoriò anche l'architrave di S. Bartolomeo in Pantano (1167). Nello stile, vicino a ... Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ... architrave Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già usato fin dalle strutture megalitiche, divenne un elemento ... Eròde il Grande re di Giudea Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re dei Giudei", E. fece uccidere tutti i maschi nati a Betlemme e nel ...
Tag
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • CAMPOSANTO DI PISA
  • ARCHITRAVE
  • GRUAMONTE
  • CAGLIARI
Altri risultati per ADEODATO
  • Adeodato
    Enciclopedia on line
    Scultore pisano (seconda metà 12º sec.). Firmò con il fratello Gruamonte il portale di Sant'Andrea a Pistoia, dove è forse sua la scena di Erode e il messo. Resta nell'ambito dell'arte di Guglielmo pisano, ma con caratteri di particolare rozzezza.
  • ADEODATO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Isa Belli Barsali Scultore, firmò insieme col fratello Gruamonte (Fecit hoc opus Gruamons magister bonus et Adeadatus frater eius)l'architrave (con le seguenti scene: I Re Magi a cavallo, Erode ordina la strage, I Re Magi offrono doni al Bambino)della porta maggiore della chiesa di Sant'Andrea a Pistoia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali