• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALATESTA, Adeodato

di Mario Martinozzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALATESTA, Adeodato

Mario Martinozzi

Pittore e scultore, nato a Modena il 16 maggio 1806, morto il 24 dicembre 1891. Entrò nell'Accademia Atesina di belle arti nel 1819, e ne uscì nel 1826. Nello stesso anno fu pensionato all'Accademia di Firenze, sotto la guida di P. Benvenuti. Il neoclassico maestro assai si compiacque del Filottete, primo quadro del M. (1827; Museo civico di Modena). Fu a Venezia e a Roma, dove non rimase insensibile all'esempio di G. F. Overbeck. Nel 1839 gli giunse la nomina a direttore dell'Accademia di Modena, e non lasciò più l'ufficio né la città sino alla morte. Lavoratore attivissimo, il M. ha lasciato alcune centinaia di opere, tra quadri religiosi (il maggior numero) e civili e ritratti. Ricordiamo il Tobiolo, esposto a Milano nel 1844, Agar (1847), Rivendugliola (1852). L'opera più lodata, e dall'autore, che vi lavorò una quindicina d'anni, considerata come la maggiore tra le proprie, fu Ezzelino da Romano fatto prigione, oggi al Museo civico di Modena, che fra i tanti quadri storici allora dipinti merita ancora un posto d'onore. Il gusto odierno apprezza dl più i ritratti del M. Ricordiamo, tra i molti, la bella Polissena Menotti (figlia di Ciro), oggi alla Galleria d'arte moderna di Roma. Il maestro si provò anche nella scultura, modellando una statua di L. A. Muratori, eretta nel 1853.

Bibl.: Asioli e Canevazzi, A. M., Modena 1905; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929 (con bibl.).

Vedi anche
Menòtti, Ciro Menòtti, Ciro. - Patriota (Migliarina, Carpi, 1798 - Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, entrò, per il tramite di E. Misley, in contatto col duca Francesco IV di Modena e si adoperò perché questi si facesse capo del movimento liberale nazionale, allacciando nello stesso tempo, tramite il fratello ... Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio Francésco IV d'Austria-Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Milano 1779 - Modena 1846) di Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice d'Este, erede del duca Ercole III, fu restaurato nei suoi stati dal congresso di Vienna (1815). Pur dotato di un certo spirito frondista verso l'onnipotenza di Metternich, ... Farini, Luigi Carlo Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) e sostenitore di Cavour, promosse l'annessione dell'Emilia al Regno sabaudo (1859); fu ministro dell'Interno ... Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ottenne ...
Altri risultati per MALATESTA, Adeodato
  • Malatèsta, Adeodato
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Modena 1806 - ivi 1891). Studiò in patria, a Firenze presso P. Benvenuti e L. Bartolini, a Venezia e Roma, dove strinse amicizia con F. Overbeck. Dal 1839 direttore dell'Accademia di Modena, dipinse quadri religiosi e storici d'impronta accademica; più interessanti i suoi ritratti ...
  • MALATESTA, Adeodato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Anna Chiara Fontana Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse l'infanzia a Fiorano, cittadina d'origine del padre, dove la famiglia si era trasferita. Undicenne frequentò corsi di ...
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali