• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adenoidi

di Daniela Caporossi - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Adenoidi

Daniela Caporossi

La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. Per particolari condizioni costituzionali (diatesi linfatica), ambientali (clima, inalazioni irritanti) e patologiche (processi infiammatori recidivanti, malattie infettive ed esantematiche) può subire un processo di iperplasia e ipertrofia, con formazione di vegetazioni adenoidi (le adenoidi del linguaggio corrente), e dar luogo alla sindrome che viene indicata con il termine di adenoidismo.

Funzione

La tonsilla adenoidea, come i linfonodi, è formata da tessuto connettivo ricco di linfociti, le cellule del sistema immunitario che vengono prodotte, mantenute e distribuite dal sistema linfatico. La tonsilla adenoidea, insieme con le tonsille palatine (quelle per le quali si utilizza comunemente questo termine), le tonsille tubariche, ovvero la porzione di tonsilla adenoidea più vicina alle tube di Eustachio, la tonsilla linguale e i gangli linfonodali (o linfonodi), appartiene ai tessuti linfatici periferici e partecipa attivamente, con milza e timo, alla produzione di linfociti, i quali si formano in una zona specifica del tessuto linfatico, chiamata centro germinativo.La tonsilla adenoidea, in particolare, contribuisce alla sorveglianza immunitaria di un'area (il canale respiratorio) che, per la sua comunicazione con l'esterno, è ad alto rischio di infezioni da agenti patogeni. Sorveglianza analoga viene effettuata dalle tonsille palatine e dalla tonsilla linguale nella cavità orale, e dalle placche di Peyer nella lamina propria dell'intestino tenue. Le dimensioni della tonsilla adenoidea tendono ad aumentare dopo il terzo anno di età, fino a raggiungere il massimo sviluppo verso il decimo anno, superato il quale il tessuto va incontro a un fenomeno di regressione naturale.

Filogenesi

L'organizzazione e la funzione della tonsilla adenoidea, in quanto tessuto linfopoietico, sono il risultato di una storia evolutiva più ampia, legata alla necessità di sviluppare un sistema immunitario efficacemente correlato all'evolversi dei rapporti tra l'organismo animale e l'ambiente. Infatti, mentre da una parte la pressione selettiva esercitata dagli agenti infettivi ha comportato l'evoluzione di cellule deputate ai meccanismi di difesa, dall'altra l'evolversi della struttura anatomica ha determinato la comparsa di tessuti e strutture adatte per la sorveglianza immunitaria delle aree maggiormente esposte agli agenti patogeni.La presenza di cellule immunitarie si riscontra nella maggior parte degli Invertebrati sotto forma di celemociti o emociti, attivi nell'idrolinfa degli Invertebrati inferiori o nell'emolinfa degli Invertebrati superiori, gli unici tipi di liquidi circolanti che si trovano in questi organismi. Tali cellule, prodotte da aree della parete celomatica o intestinale, oppure da ghiandole dell'emolinfa, sono capaci di attivare solo un tipo di immunità cellulare (fagociti o cellule citotossiche) o umorale (agglutinine, linfochine e altro), aspecifica e indipendente dal tipo di antigeni con i quali gli organismi possono venire in contatto durante la loro esistenza. Nei Vertebrati, invece, dove accanto al sistema sanguigno deputato al rifornimento metabolico e gassoso di tutti i tessuti, se ne sviluppa uno linfatico responsabile del drenaggio dei liquidi interstiziali, la risposta immunitaria diviene estremamente specifica: compaiono cellule (linfociti T, linfociti B) e fattori diffusibili (immunoglobuline), in grado di sostenere una risposta immunitaria in relazione al tipo di antigene, che sono prodotti e distribuiti da organi e tessuti linfatici sempre più specializzati.

Sebbene la presenza di linfonodi o gangli linfatici sia considerata una caratteristica dei Mammiferi, la comparsa di tessuto linfoide diffuso associato al sistema linfatico si riscontra già nei Condroitti (pesci cartilaginei), dove è ben identificabile un'ampia zona di tessuto linfopoietico sulla parete dell'esofago. In questi organismi è inoltre presente, anche se in forma diffusa, l'organo linfopoietico embrionale caratteristico dei Vertebrati, il timo, localizzato nella regione del collo, area in cui si trovano frequentemente organi sia linfopoietici sia emopoietici. Tra le forme adulte di Vertebrati, masse di tessuto linfoide si ritrovano nella parete della bocca e della faringe negli Anfibi e strutture di tipo tonsillare sono presenti in molti Amnioti.

Ontogenesi

Le tonsille si formano all'interno dei solchi faringei durante lo sviluppo delle cavità orale e nasale. Come i linfonodi, la milza e i vasi linfatici, sono costituite da cellule di provenienza mesodermica. Durante i ripiegamenti ectodermici ed entodermici che daranno origine alla struttura di bocca, naso e canale digerente, una parte di tessuto mesodermico migra nella regione ventrale della seconda tasca faringea e, associandosi a tessuto entodermico, rappresenta il primo abbozzo della futura tonsilla palatina. Aggregati simili, originatisi nella prima tasca faringea, costituiscono il nucleo iniziale della tonsilla tubarica, mentre quelli che derivano dalla parete della faringe daranno origine alla tonsilla faringea, o tonsilla adenoidea. Il tessuto connettivo che si sviluppa da questi abbozzi embrionali contiene, a partire dal quinto mese di vita intrauterina, linfociti che si sono differenziati in situ o sono qui migrati dal circolo sanguigno.

Adenoidismo

Essendo la tonsilla adenoidea sprovvista di capsula, ovvero di tessuto di delimitazione, il ripetersi di processi infiammatori a suo carico (adenoiditi) può causare la formazione di vegetazioni adenoidee ipertrofiche, cui si connette la sindrome denominata adenoidismo. Questa si manifesta con la cosiddetta facies adenoidea, caratterizzata da bocca semiaperta, arcata dentaria superiore più sporgente dell'inferiore, naso affilato e pallore. I sintomi sono respiratori (ricorso alla respirazione per via orale a causa dell'ostruzione delle vie nasali, con conseguente apporto al polmone di aria scarsa, non depurata e non riscaldata), fonatori (rinolalia chiusa), auricolari (otiti medie con conseguente ipoacusia), neuropsichici (torpore intellettivo, enuresi, pavor nocturnus), scheletrici (deformazioni toraciche) e talora endocrini. Tale condizione può richiedere l'asportazione chirurgica delle adenoidi (adenoidectomia), che deve comunque essere decisa tenendo in considerazione l'importante ruolo immunitario del tessuto linfatico e la naturale regressione di tale tessuto superato il decimo anno di età.

Bibliografia

W.J. Hamilton, J.D. Boyd, H.W. Mossman, Human embryology, Cambridge, Hefper and Sons, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).

F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, SES, 1994.

E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199110.

A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).

K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology, London, Cambridge University Press., 1975 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).

Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., Bologna, Zanichelli, 1995.

Vedi anche
sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ...
Indice
  • 1 Funzione
  • 2 Filogenesi
  • 3 Ontogenesi
  • 4 Adenoidismo
  • 5 Bibliografia
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Altri risultati per Adenoidi
  • tonsilla
    Enciclopedia on line
    In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che circoscrivono uno spazio detto loggia tonsillare. È costituita da un agglomerato di follicoli linfatici ...
  • adenoide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ipertrofia e iperplasia (detta anche vegetazione adenoide) della tonsilla faringea, l’organo linfatico che occupa la volta della rinofaringe, in prossimità delle coane e dei padiglioni delle tube di Eustachio. Fisiologicamente la tonsilla faringea raggiunge il massimo sviluppo verso il decimo anno di ...
  • TONSILLA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Federico BRUNETTI Nicola PENDE . Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille - la linguale, posta sulla base della lingua e la faringea, che occupa il cavo retronasale - quell'importantissimo ...
Vocabolario
adenoidismo
adenoidismo s. m. [der. di adenoide]. – Sindrome clinica, prodotta dalla presenza delle vegetazioni adenoidi, caratterizzata da varî disturbi (respiratorî, auricolari, neuropsichici, ecc.); è facilmente riconoscibile per alcuni segni particolari...
adenòide
adenoide adenòide agg. e s. f. [dal gr. tardo ἀ δηνοειδής «ghiandolare», comp. di ἀδ ή ν -ένος «ghiandola» e -ειδ ή ς «-oide»]. – In medicina, vegetazioni a. (e più correntemente le adenoidi), ipertrofia e iperplasia della tonsilla faringea,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali