• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADEN

di Francesco CATALUCCIO - Leandro PEDRINI - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ADEN (I, p. 499; App. II, 1, p. 25)

Francesco CATALUCCIO
Leandro PEDRINI

Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, dopo la seconda guerra mondiale, dell'ondata di nazionalismo del Medio Oriente. Per quanto riguarda la colonia, il governo britannico decise nel 1957 di concedere una nuova costituzione con un Consiglio legislativo in maggioranza eletto e con la partecipazione degli indigeni al Consiglio esecutivo. Circa il protettorato, Londra decise nel 1958 di raggruppare gli staterelli di ciascuna zona in una federazione. Questa decisione però inasprì i rapporti britannici con lo Yemen, che rivendicava larghe zone del protettorato.

Comunque con la ripresa dei traffici marittimi, dopo il secondo conflitto mondiale, A. ha riacquistata pienamente la sua importanza strategica e commerciale. Il territorio della Colonia, rimasto invariato, ha una popolazione di circa 138.000 ab. (1955) costituita in gran parte da arabi (79%), indo-pakistani (11%), somali (6%), mentre scarsi sono gli europei (4500, pari allo 0,5%) per il fattore climatico. L'accrescimento della popolazione (2,5 volte quella del 1921) e l'incremento dei traffici marittimi (più che triplicati rispetto allo stesso periodo) ne dimostrano lo sviluppo. La funzione dello scalo marittimo per i rifornimenti delle navi in transito (4686 navi, per 21,2 milioni di tonn. nel 1956) e per i traffici locali (1557 battelli, per 119.000 t) è sempre in primo piano nell'economia locale, la quale ha avuto impulso anche dalla recente costruzione di una raffineria di petrolio.

Bibl.: La colonie et les protectorats britanniques d'Aden, Notes et études documentaires, 1956, n. 2186; R. H. Sanger, The Arabian Peninsula, Ithaca, N. Y. 1954; H. Ingroms, Aden and the situation in South-West Arabia, in United Empire, 1957, n. 3.

Vedi anche
occidente Geografia Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, quello occupato dalle Americhe. Indie Occidentali Nome con cui fu indicata l’America all’epoca ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MEDIO ORIENTE
  • CITTÀ OMONIMA
  • NAZIONALISMO
  • PROTETTORATO
Altri risultati per ADEN
  • ADEN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso dei sindacati operai e del Partito socialista del popolo, fautori dell'unità del Yemen con tutti gli ...
  • ADEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle colonie. Essa comprese Aden, Shāikh ‛Othmān e l'isola di Perim. Il governatore e comandante in capo ...
Vocabolario
adenòṡi
adenosi adenòṡi s. f. [der. di adeno-, col suff. -osi], non com. – In medicina, alterazione di tessuti ghiandolari, a carattere ipertrofico o comunque non infiammatorio; a. della mammella, sinon. di mastoplasia.
àdeno-
adeno- àdeno- [dal gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, soprattutto medica, nelle quali significa «ghiandola» o «relativo alle ghiandole», con riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali