• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADEN

di Paolo Minganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ADEN (I, p. 499; App. I, p. 26; II, 1, p. 25; III, 1, p. 18)

Paolo Minganti

Il nuovo assetto costituzionale fu completato agl'inizi del 1961 con la trasformazione del Consiglio esecutivo in governo. Malgrado la vivace opposizione dei nazionalisti, in particolare del Congresso dei sindacati operai e del Partito socialista del popolo, fautori dell'unità del Yemen con tutti gli stati dell'Arabia meridionale e fermi nella richiesta di un governo rappresentativo nato da libere elezioni (quelle del 1959 per il Consiglio legislativo erano state largamente boicottate dall'elemento arabo), il governo di A., su pressione britannica, intraprese immediatamente trattative per l'adesione alla federazione dell'Arabia del sud. Colloqui condotti a Londra si conclusero nell'agosto 1962 con un progetto per il quale A., pur rimanendo sotto sovranità britannica, era accolta nella federazione. In un clima di scioperi e di atti di terrorismo, nel settembre 1962 il progetto fu approvato dal Consiglio legislativo; nel successivo gennaio 1963, con la firma del trattato, A. divenne membro della federazione dell'Arabia del sud (v. in questa App.).

Bibl.: J. Y. Brinton, Aden and the Federation of South Arabia, Washington 1964; T. Little, South Arabia, Londra 1968; W. B. Fisher, People's Democratic Republic of Yemen, in The Middle East and North Africa 1974-75, ivi s. d.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ...
Tag
  • ARABIA MERIDIONALE
  • WASHINGTON
  • BRINTON
  • LONDRA
  • AFRICA
Altri risultati per ADEN
  • ADEN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, dopo la seconda guerra mondiale, dell'ondata di nazionalismo del Medio Oriente. Per quanto ...
  • ADEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle colonie. Essa comprese Aden, Shāikh ‛Othmān e l'isola di Perim. Il governatore e comandante in capo ...
Vocabolario
adenòṡi
adenosi adenòṡi s. f. [der. di adeno-, col suff. -osi], non com. – In medicina, alterazione di tessuti ghiandolari, a carattere ipertrofico o comunque non infiammatorio; a. della mammella, sinon. di mastoplasia.
àdeno-
adeno- àdeno- [dal gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scientifica, soprattutto medica, nelle quali significa «ghiandola» o «relativo alle ghiandole», con riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali