DAMERINI, Adelmo
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione al Liceo musicale di Bologna, studiando prevalentemente da autodidatta, e completando gli studi con E. Binelli e G. Bastianelli. Svolse negli anni successivi attività di insegnante, musicologo e critico musicale. Insegnante di letteratura poetica e drammatica. al conservatorio di Palermo nel 1922, fu dal 1926 professore di storia della musica al conservatorio di Parma e direttore della sezione musicale della Biblioteca Palatina; dal 1932 al 1962 fu professore di storia della musica e bibliotecario al conservatorio di Firenze.
Esercitò la critica musicale su vari quotidiani, tra cui: Il Tempo di Roma, L'Ora di Palermo (1923-26), Il Corriere emiliano di Parma (1926-31), Il Telegrafo di Livorno (1933-37), L'Avanti di Firenze (1947-52), La Nazione di Firenze (1956-64). Collaborò come critico e musicologo a varie riviste (La Musica di Roma, La Nuova Musica di Firenze, Il Pianoforte, Rivista musicale italiana, La Scala, La Rassegna musicale, Sackbut, The Musical Quarterly). Fece parte del gruppo rinnovato re che negli anni Venti faceva capo ad A. Casella e G. Malipiero, e fu redattore capo della rivista della Corporazione delle nuove musiche, La Prora. Consulente per le Settimane musicali di Siena, di cui curò molti volumi pubblicati in occasione di varie manifestazioni artistiche, divenne accademico di S. Cecilia nel 1959 e nel 1960 fu nominato presidente della sezione italiana dell'Associazione internazionale delle biblioteche musicali.
Morì a Firenze l'11 ott. 1976.
Si dedicò anche alla composizione e fra le opere cit. in Musik in Gesch. u. Gegenwart, nella voce da lui stesso redatta si ricordano: una Messa a 2 voci, archi e organo; numerosi motetti, salmi, inni, sequenze; liriche per canto e pianoforte, fra cui Tanka, ciclo di liriche su antichi testi giapponesi (Milano, Ricordi, s. d.); Humoresque sinfonica; Sonata per violino e pianoforte; Aria, per violino e organo; musica pianistica (Come una sarabanda, Toccata, Ore di montagna); l'oratorio La Samaritana (inedito). Curò l'edizione di sei Concerti a tre (due violini e basso) di G. A. Brescianello (Kassel und Basel, Barenreiter, 1950).
Tra i suoi scritti ricordiamo: La logica estetica di G. Bastianelli, in Musica, 26 genn. 1913; La partitura de "L'Ercole in Tebe" di Jacopo Melani (1623-1676), in Boll. stor. pistoiese, XIX (1917), p. 45; Origine e svolgimento della sinfonia, Padova 1919; Beethoven, IV Sinfonia, Roma 1921; Beethoven, VI Sinfonia, ibid. 1921; Beethoven, VIII Sinfonia, ibid. 1921; I sofismi della tecnica, in Il Pianoforte, III (1922), pp. 205-210; Boris Godunoff di M. Mussorgski. Guida attraverso poema e la musica, Milano 1922; Norma di Bellini. Guida..., ibid. 1923; L'oratorio musicale di Lorenzo Perosi, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 89-93; Lorenzo Perosi, Roma 1924; Sei lettere inedite di G. Verdi, in Il Pianoforte, VII (1926), pp. 221-226; La musica per organo prima e dopo Bach, ibid., VIII (1927), pp. 54-60; I silenzi e gli arresti beethoveniani, ibid., pp. 96 ss.; Un precursore italiano di Gluck: Tommaso Traetta, ibid., pp. 225-234; Luigi Ferdinando Casamorata, in La Rassegna musicale, VI (11933), pp. 31-40; Bellini e lacritica del suo tempo, in Bellini, a cura di I. Pizzetti, Milano 1936, pp. 215-250; La cuitura musicale nell'Ottocento italiano e una lettera inedita di Wagner, in La Rassegna musicale, XIII (1940), pp. 429-436; Verdi e il nostro tempo, in Verdi. Studi e memorie, Roma 1941; Il R. Conservatorio di musica Luigi Cherubini di Firenze, Firenze 1941; L'Istituto Giovanni Pacini di Lucca, Firenze 1942; Classicismo e romanticismo nella musica, Firenze 1942; La morte di s. Giuseppe, in Pergolesi, Siena 1942, pp. 63-70; Il Rossini vero, in Musica d'oggi, XXII (1942), pp. 107-114; Boezio e la musica, in La Rassegna musicale, XVIII (1948), pp. 205-209; La musica nella vita della scuola contemporanea, in Atti del V Congresso di musica. Firenze 14-17 maggio 1948, Firenze 1948, pp. 62-66; La poetica di O. Vecchi nelle prefazioni alle opere, in Orazio Vecchi. Precursore del melodramma. Nel IV centenario della nascita, Modena 1950; Di una metodologia storicistica nell'insegnamento della composizione, in Atti del VI Congresso internazionale di musica, Firenze 14-17 maggio 1949, Firenze 1950, pp. 53-59; Verdi nelle opere non teatrali, in Giuseppe Verdi nel I cinquantenario della morte, Bologna 1950, pp. 28-35; L'emozione musicale, in La Rassegna musicale, XXIII (1953), pp. 225-234; I concerti a tre di G. Antonio Brescianello, in Collectanea historiae musicae, I (1953), pp. 165-170; L'oratorio musicale nel Seicento dopo Carissimi, in Riv. music. ital., LV (1953), pp. 149-163;"Il più dolce cigno d'Italia". Luca Marenzio, in Piazza delle Belle Arti, III (1953-54), pp. 68-75; Di alcuni maestri toscani, in Musicisti toscani, Siena 1955, pp. 27-38; I "Pensieri" di Giovanmaria Casini, ibid., pp. 355.;prefazione, traduzione e note a Boezio, Pensieri sulla musica, Firenze 1955; Profilo delle grandi epoche musicali, Milano 1955; L. A. Predieri e il suo Stabat, in Musicisti della scuola emiliana, a cura di A. Damerinì-G. Roncaglia, Siena 1956, pp. 31-42; Le due Maddalerte di Giovanni Bononcini, in Collectanea historiae musicae, II (1956), pp. 115-125; Significato di Boccherini, in Immag. esotiche nella musica mod., a cura di A. Damerini-G. Roncaglia, Siena 1957, pp. 25-38; G. Gazzartiga e G. S. Mayr, ibid., pp. 57-62; La sonata di Giovanni Battista Vitali, in Musicisti lomb. ed emiliani, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 61-69; La declamazione musicale nel dramma di Pizzetti, in La città dannunziana a Ildebrando Pizzetti, a cura di M. La Morgia, Pescara 1958, pp. 69-76; I quartetti di F. Giardini, in Musicisti piemontesi e liguri, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1959, pp. 41-49; Per l'incremento delle biblioteche nei Conservatori di musica, in Atti del Congresso internazionale... (Palermo, 26-30 giugno 1954), Palermo 1959, pp. 349 ss.; Omaggio a Ildebrando Pizzetti nel suo 80moanno, in Musica d'oggi, III (1960), pp. 375 s.; Nel 1500anniversario della nascita di G. B. Pergolesi. Nota sull'oratorio "La morte di S. Giuseppe", in I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'Ottocento in Italia, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1960, pp. 915; Ricordo di Antonio Scontrino, ibid., pp. 101-107; Niccolò van Westerhout (nota biografica), ibid., pp. 143 s.; Guglielino de Machaut e l'Ars Nova italiana, Firenze 1960; Il mercante di Venezia di Mario Castelnuovo Tedesco, in Musica d'oggi, IV (1971), pp. 114-117; Volti musicali di Falstaff, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1961; La musica, in Firenze. cento anni fa, Firenze 1961; Luigi Cherubini nel II centenario della rtascita, a cura di A. Damerini, Firenze 1962; Sei concerti a tre sconosciuti di G. A. Brescianello, in Studien zug Musikwissenschaft, XXV (1962), pp. 96-104; Giovanni Bononcini e le sue Arie. Per basso col Violoncello, in Musiche italiane rare e vive, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1962, pp. 233 ss.; Desderi e la musica contemporanea, in Conservatorio di musica G. B. Martini, A Ettore Desderi nel suo 70mo compleanno, Bologna 1963, pp. 37 ss-; Valori eterni dei "Clavicembalo ben temperato" di J. S. Bach, in L'Approdo musicale, 1963, pp. 196-200; Giovanni Maria Artusi e alcune sue opere teoriche, in Le celebraz. del 1963 e alcune nuove indag. sulla musica ital. del XVIII e XIX sec., a cura di M. Fabbri-A. Damerini-G. Roncaglia, Firenze 1963, pp. 9-14; Uno sguardo alla vita e all'opera matura di R. Strauss, in Chigiatta, n. s., I (1964), pp. 101-108; Una pregevole pagina sacra settecentesca: Lo Stabat Mater di Tommaso Traetta, ibid., pp. 191-197; La prima ripresa moderna di un'opera giovanile di Rossini: L'equivoco stravagante, ibid., n. s., II (1965), pp. 229-236; Con l'allievo e col docente nel Conservatorio Cherubini di Firenze, in L'opera di Luigi Dallapiccola, Quaderni della Rivista ital. di musicologia, pp. 71-77; Difesa dell'Ottocento musicale italiano, in L'opera italiana in musica, Scritti e saggi in onore di Eugenio Gara, Milano 1965, pp. 35-43; I. Pizzetti, L'uomo e l'artista, in L'Approdo musicale, 1966, pp. 8-81; Il Senso religioso nelle musiche sacre di C. Monteverdi, in Collectanea historiae musicae, IV (1966), p. 47; Realtà e sogno nel don Chisciotte di Vito Frazzi, in Chigiana, n. s., IV (1967), pp. 329-332; A. Ponchielli, Torino s. a.; Verità storica sull'invenzione di B. Cristofori, in B. Cristofori inventore del Pianoforte. Nel III centenario della nascitai Padova s. a.
Bibl.: A. Della Corte, La critica musicale e i critici, Torino 1961, p. 656; P. Ghisi, A. D. nal suo ottantesimo compleanno, in Acta musicologica, XXII (1960), p. 168; Nuova Rivista musicale ital., (1976), p. 713; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 401; Supplemento, p. 235; A. De Angelis, Dizionario dei musicisti, Roma 1922, pp. 163 s., 535; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, col. 1880; F. Tammaro, in The New Grove Dict. of. Music and Musicians V, p. 171.