• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Husni-Bey, Adelita

Enciclopedia on line
  • Condividi

Husni-Bey, Adelita. – Artista multimediale italo-libica (n. Milano 1985). Compiuti gli studi artistici presso il Chelsea College of Art and Design e la Goldsmiths University di Londra, ha intrapreso un percorso di ricerca che ruota intorno ai temi delle disegualianze etniche, di genere e di classe, sui quali organizza performance quali laboratori e lavori di gruppo in cui i partecipanti acquisiscono coscienza della propria posizione specifica all’interno delle relazioni economiche e di potere della contemporaneità. Presente alla V Biennale di Mosca (2013), alla Triennale di Milano (2015), dopo la personale dal titolo Deadmouth (2010) allestita a Modica ha esposto tra le altre sedi alla Kadist foundation di San Francisco (Movement break, 2015) e a Beirut (A wave in the well, 2016), ed è stata presente al Padiglione Italia della Biennale 2017, insieme a R. Cuoghi e G. Andreotta Calò, con l’installazione The reading / La seduta, intrisa di un magismo ispirato al mondo dei Tarocchi che indaga il legame ancestrale con la terra.

Tag
  • SAN FRANCISCO
  • TAROCCHI
  • LONDRA
  • BEIRUT
  • ITALIA
Vocabolario
bey
bey ‹bèi› (o beg) s. m., turco (propr. «signore, principe»). – Titolo che nel mondo islamico veniva dato ai sovrani di stati vassalli della Turchia (per es., il b. della Tunisia); in Egitto designava invece dignità e cariche civili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali