• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PATTI, Adelina e Carlotta

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PATTI, Adelina e Carlotta

Arnaldo Bonaventura

Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove i suoi genitori cantavano, il 19 febbraio 1843. Esordì nel 1859 a New York nella Lucia di Lammermoor, dopo aver fatto un giro di concerti col celebre violinista norvegese Ole Bull. Cantò quindi in altre città americane e poi al Covent Garden di Londra, dove eseguì La Sonnambula avendo a compagno il famoso tenore Mario Tiberini e suscitando un vero delirio. Da quel momento girò trionfalmente i maggiori teatri di tutto il mondo e conquistò tale celebrità da superare quella delle più famose cantanti sue contemporanee.

Ebbe a impresario nella sua vita artistica Maurizio Strakosch che aveva sposato un'altra sua sorella, Amalia; e accumulò un'ingente fortuna, dato che percepiva fino a 25.000 franchi per sera. Al plauso dei pubblici si unì per lei quello non solo dei maggiori critici, ma anche dei più grandi maestri, dal Rossini al Verdi che la reputava superiore alla Malibran. La sua voce pura, argentina, limpidissima era di eccezionale bellezza e di singolare estensione, potendo andare dal la basso al mi e al fa sopracuti; ed era così pieghevole, duttile e graduabile, da prestarsi alla espressione dell'energia, della dolcezza e del brio; era inoltre educata ad ogni virtuosismo. Ma A. P. fu soprattutto una grande interprete dei personaggi che rappresentava, una cantante piena di sentimento espressivo, semplice, spontanea, versatile, sì da poter passare agevolmente dalla classica purezza delle opere mozartiane alla patetica dolcezza di quelle belliniane, al brio delle opere buffe del Rossini, alla drammatica passionalità di alcune opere del Verdi. Nessuno la superò nella Traviata.

Appena diciottenne aveva sposato il marchese di Caux, da cui si separò ben presto. Suo secondo marito fu il celebre tenore Niccolini (Nicolas). Dopo la morte di lui sposò in terze nozze il barone svedese Cederström. Ritiratasi nel 1895 dalle scene, cantò ancora qualche volta in concerti. Fu anche compositrice di pezzi per canto e per pianoforte e pubblicò, in inglese, le sue memorie (My reminiscences, 1909). Morì in Inghilterra nel suo Castello di Craig-y-Nos il 27 settembre 1919.

La sorella Carlotta, nata a Firenze nel 1836, morta a Parigi nel 1889, non poté, essendo zoppa, diventare cantante di teatro: ma fu molto apprezzata quale cantante da sala, per la bellezza della voce e per la squisitezza dell'arte sua.

Bibl.: H. Böhme, A. P., Amburgo 1863; Th. de Grave, Biographie de A. P., Parigi 1865; E. de Leyden, A. P., 1866; G. de Charnacé, A. P., Parigi 1868; E. M. Vacano, Der Roman der A. P., Vienna 1875; I. M. Dalmazzo, A. P.s Life, 1877; L. Lauw, 14 Jahre mit A. Patti. Erinnerungen, Vienna 1884; E. Hanslick, A. P., in Musikalische Stationen, Berlino 1885; A. Bonaventura, A. P., in L'arte pianistica, 20 ottobre 1919; A. Lancellotti, A. P., in Musica d'oggi, febbraio 1925.

Vedi anche
Luigi Arditi Musicista (Crescentino 1822 - Hove, Sussex, 1903). Allievo di A. Rolla e N. Vaccai, fu direttore d'orchestra in Italia e, con maggior fortuna, all'estero, soprattutto in Inghilterra e in America. Ancora oggi restano in repertorio molte sue musiche di danza (valzer cantati, tra i quali Il bacio, ecc.) ... Mattia Battistini Baritono italiano (Roma 1856 - Collebaccaro, Rieti, 1928). Studiò con V. Persichini e debuttò a Roma nel 1878. Cantò poi nei maggiori teatri italiani e stranieri, riscuotendo ovunque vivo successo. Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per PATTI, Adelina e Carlotta
  • PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia di cantanti. Il padre, Salvatore, nacque a Catania nel 1800. Come secondo tenore, nella stagione 1825-26 del teatro Carolino di Palermo ...
  • Patti, Adelina
    Enciclopedia on line
    Soprano (Madrid 1843 - Craig-y-Nos Castle, Galles, 1919); figlia del tenore catanese Salvatore Patti e della soprano romana Caterina Chiesa-Barrili, esordì in teatro (1859) a New York e rapidamente superò la fama di ogni altra cantante; ebbe voce di bellezza e d'estensione eccezionali e pronta a ogni ...
Vocabolario
patta¹
patta1 patta1 s. f. [prob. lat. pacta, plur. di pactum «patto»]. – Risultato pari, punteggio pari, nel gioco degli scacchi, della dama, delle carte o in altri giochi; solo in determinate locuz.: far patta, esser patta (e spesso rafforzato,...
patto del Nazareno
patto del Nazareno loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi (Forza Italia) nella sede del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali