• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADELASIA di Torres

di Alberto Boscolo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ADELASIA di Torres

Alberto Boscolo

Figlia del giudice di Torres (Logudoro) Mariano (1218-32) e di Agnese di Massa, ebbe parte importante negli avvenimenti sardi della prima metà del sec. XIII, specialmente dopo le sue nozze con Ubaldo Visconti.

In quel periodo iPisani svolgevano in Sardegna un'intensa attività per arginare l'invadenza genovese, a vantaggio della propria. Nel 1215 Lamberto Visconti, console di Pisa, sbarcò a Cagliari con una schiera di armati e, approfittando della debolezza di Benedetta, giudicessa del territorio e zia di A., occupò il colle che domina la città e lo fortificò. Nel 1217 Ubaldo Visconti, fratello di Lamberto, completando l'opera di sottomissione del giudicato, s'impadronì del porto di Cagliari e costrinse la giudicessa a rifugiarsi nella villa di Santa Igia, ai piedi della città. I due avevano così ottenuto il potere assoluto, e a nulla valse l'intervento del pontefice Onorio III a favore di Benedetta.

E poiché avevano occupato anche il giudicato di Gallura, nacque una guerra. Il giudice di Torres, Mariano, che aveva dei diritti sul territorio gallurese, mosso dal pontefice e appoggiato dai Genovesi, andò contro i Visconti e gli armati pisani, ma fu costretto a scendere a patti. La pace fu firmata nel novembre del 1218 e, come pegno, Mariano concesse la mano di A., che era allora giovanissima, al figlio di Lamberto Visconti, Ubaldo.

Il matrimonio fu celebrato poco tempo dopo (1219). Onorio III inviò allora in Sardegna, come suo legato, il cappellano Bartolomeo, con l'ordine di impedirlo o annullarlo qualora fosse già contratto e di opporsi ai Visconti. La missione di Bartolomeo fallì e i Pisani si assicurarono negli anni successivi una maggiore influenza in tutta l'isola. Morto Mariano che, perduta la guerra, era riuscito a dare tranquillità al suo giudicato, il Logudoro passò al figlio decenne Barisone, fratello minore di Adelasia. Il ragazzo ebbe per tutore uno zio, Ithocorre de Serra, il cui governo, coi suoi soprusi ed angherie, suscitò dei tumulti nel giudicato. Barisone, appena quindicenne, fu ucciso (1236) e fu fatto strazio del suo cadavere. Poiché Mariano aveva disposto prima di morire che il Logudoro dovesse passare per diritto ereditario a Barisone e, se questi fosse morto senza figli, a una delle due sorelle, A. e Benedetta, il giudicato passò per elezione ad A. e ad Ubaldo Visconti. Pisa e i Visconti si trovarono così in Sardegna in una posizione di più vasto dominio. Se ne preoccupò il pontefice Gregorio IX, che nel 1237 inviò in Sardegna, come legato, maestro Alessandro, suo cappellano. Questi si stabilì a Torres e ricevette da A. il riconoscimento a favore della Santa Sede della signoria feudale sul giudicato e sui possessi che, per diritto ereditario (dall'avo Guglielmo) potevano appartenerle, tanto in Sardegna quanto in Corsica, Pisa e Massa. Nel palazzo regio di Ardara, alla presenza dell'abate e dei camaldolesi del monastero della S. Trinità di Saccargia, A. prestò giuramento di vassallaggio e di fedeltà al pontefice.

Ubaldo confermò l'atto della moglie, che, a garanzia degli accordi, consegnò al pontefice, rappresentato dal vescovo di Ampurias, il castello di Monte Acuto. Ubaldo riconobbe l'autorità della Chiesa sul Logudoro, ma non sul giudicato di Gallura, per il quale si dichiarava già legato dal giuramento di fedeltà ai Pisani; tuttavia la Santa Sede era riuscita nel suo principale intento di diminuire la potenza dei Visconti e quindi di Pisa. Ubaldo, però, di lì a poco, si ammalò e nel testamento, dettato nella curia di Silki in gennaio, non lasciava disposizioni per Torres - che spettava ad A. - e, secondo il giuramento prestato, destinava la Gallura al cugino, Giovanni Visconti, persona non grata al pontefice, che temeva si determinasse in Sardegna una posizione del tutto sfavorevole agli interessi della Santa Sede, tanto più che gli stessi Visconti avrebbero potuto influire sulla giudicessa.

Morto Ubaldo (1238), il papa pregò il giudice Pietro d'Arborea di proteggere A. e in pari tempo le scrisse, perché volesse unirsi in nuove nozze con una persona devota alla Sede apostolica, il nobile Guelfo dei Porcari. Questa candidatura sollevò molte opposizioni. I Visconti e anche i Doria, che possedevano da molti anni terre nel Logudoro, si dimostrarono, infatti, contrari: il matrimonio, se attuato, avrebbe significato una maggiore autorità della Chiesa in Sardegna a loro svantaggio. I Doria indussero allora Federico II a chiedere per il figlio Enzo la mano di Adelasia. Federico capì che queste nozze potevano essere una delle tante armi nella lotta che conduceva contro la Chiesa e mandò subito in Sardegna alcuni ambasciatori presso la giudicessa, che, pur essendo di molti anni maggiore di Enzo, accettò la proposta. Nell'ottobre del 1238 Enzo raggiunse da Cremona l'isola; le nozze furono celebrate nello stesso mese, ma non riuscirono felici. Enzo, che prese il titolo di re di Sardegna, vi stette solo pochi mesi; nel luglio del 1239 fu chiamato dal padre nella penisola e in Sardegna non tornò più. Nel 1245 il matrimonio fu annullato e A., secondo una cronaca sarda, visse in tristezza i suoi ultimi anni nel castello di Goceano, dove monì dopo il 1255 senza lasciare eredi: l'Elena, infatti, creduta per molto tempo figlia di Enzo e di A. e che andò sposa al conte Guelfo di Donoratico, era in realtà figlia di una concubina del giovane re.

Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1868, docc. del sec. XIII, nn. 57, 58, 59, 60, 61, 63, 70, 72, 73, 76; Liber Iudicurn Turritanorum, a cura di E. Besta, Palermo 1906, pag. 12; Libellus Iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna con introduzione di A. Boscolo, Cagliari 1957, pag. 18; D. Scano, Codice diplomatico delle relazioni fra la S. Sede e la Sardegna, I, Cagliari 1940, Introduzione, pp.XXVIII-XL; D. Scano, Serie cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939), fasc. 3-4, pp.103 ss., 120; A. Boscolo, La figura di re Enzo, Sassari 1950, pp. 15 ss.; Id., Michele Zanche..., Sassari 1951, pp. 5ss.

Vedi anche
Ubaldo Viscónti Viscónti, Ubaldo. - Giudice di Gallura e di Cagliari (m. 1238), a più riprese podestà di Pisa. Ebbe il giudicato di Gallura come figlio di Lamberto Visconti, quello di Cagliari per la conquista fattane pure dal padre, che lo designò a suo successore col nome di Salusio. Sposò (1219) Adelasia di Torres, ... Giovanni Viscónti Viscónti, Giovanni. - Giudice di Gallura (m. 1274) dal 1250 al 1271; era nipote o cugino di Ubaldo Visconti, contro i diritti della cui vedova Adelasia di Torres si era imposto. Ebbe parte anche negli avvenimenti di Toscana, capeggiando, insieme col suocero Ugolino della Gherardesca, la parte filoguelfa ... Giudicato di Torres Uno dei quattro giudicati (➔) della Sardegna; designò, dal nome della città romana di Turris (Porto Torres), la regione di Logudoro. Sorto alla metà dell’11° sec., era costituito dalla parte nord-occidentale dell’isola fino al corso del Coghinas. I primi giudici appartengono alla dinastia dei Lacon e ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LAMBERTO VISCONTI
  • GIOVANNI VISCONTI
  • GIUDICE DI TORRES
  • GIUDICE DI TORRES
  • UBALDO VISCONTI
Altri risultati per ADELASIA di Torres
  • Adelàsia di Torres
    Enciclopedia on line
    Regina (n. 1204 circa - m. castello di Goceano dopo il 1255) del Logudoro (Sardegna nord. occid.), successe nel 1236 al fratello Barisone II, e regnò non oltre il 1252. Sposò in prime nozze (1219) Ubaldo di Lamberto Visconti, giudice di Gallura, e, morto lui (1238), in seconde nozze (1239) Enzo, figlio ...
  • ADELASIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Figlia di Mariano, giudice di Torres, e di Agnese di Massa-Cagliari, si trovò a reggere il regno del Logudoro nella Sardegna settentrionale dopo la tragica uccisione del fratello Barisone (1236). Nata verso il 1204, aveva, fin dal 1219, sposato Ubaldo di Lamberto Visconti, signore di Gallura, portandogli ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali