• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORLÉANS, Adélaïde principessa d'

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORLÉANS, Adélaïde principessa d'

AIceste Bisi Gaudenzi

Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa di Borbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 fu inscritta fra gli emigrati politici col fratello duca di Chartres, presso il quale si rifugiò nell'armata di Dumouriez; e dal 1793 visse fuori di Francia. Poté rientrare in patria nell'agosto 1814 avendo Luigi XVIII fatto pace con gli Orléans e reintegratili nei loro beni. S'allontanò ancora nel marzo 1815, all'annunzio del ritorno di Napoleone. Durante i Cento giorni e dopo Waterloo, partecipò agli sforzi e alle speranze del fratello Luigi Filippo per la sostituzione degli Orléans ai Borboni del ramo principale sul trono di Francia. Ritornò definitivamente a Parigi soltanto nell'aprile 1817, accolta con freddezza alle Tuileries, dove era sempre vivo il ricordo del voto di Filippo Égalité per la decapitazione di Luigi XVI e dov'erano pure avvertite le tendenze liberali e le aspirazioni dinastiche di Luigi Filippo e della sorella. Morto Luigi XVIII, gli Orléans ebbero da Carlo X i titoli e le prerogative dei principi reali; ma Adelaide, l'"altezza giacobina", non frequentò molto la corte, preferendo l'avito Palais Royal che divenne, mercé sua, il centro di raccolta dell'opposizione. Nelle giornate rivoluzionarie del luglio 1830, Luigi Filippo, dubbioso e temporeggiante, fu indotto ad accettare la corona di Francia specialmente per le energiche premure della sorella. Essa vigilò attivamente sulle fortune della nuova dinastia, protesse artisti e letterati, ebbe continui rapporti coi maggiori uomini politici (specie con Talleyrand, suo consigliere preferito) e fu sempre a fianco del re che molto si valse del suo consiglio. Godé una larga popolarità per le sue affermazioni liberali contro i legittimisti, cui non dava tregua; ma si trovò poi d'accordo con Guizot nella lotta contro i fautori delle riforme, che segnò la caduta della monarchia di luglio.

Bibl.: R. Arnaud, L'Égérie de Louis-Philippe, Parigi 1908.

Vocabolario
òrleans
orleans òrleans s. m. [dal fr. orléans ‹orleã′s›, che è dal nome della città di Orléans]. – Tipo di tessuto leggero, lucido, di cotone o misto di cotone e lana, usato soprattutto per la confezione di giacche da uomo.
principéssa
principessa principéssa s. f. [femm. di principe]. – 1. Titolo attribuito alla sovrana di un principato, alla figlia di un sovrano o di una sovrana regnante, alla moglie o alla figlia di un principe: le p. di casa Savoia; la p. Colonna....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali