• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FALCONI, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FALCONI, Adelaide


Attrice italiana, nata a Napoli nel 1833, figlia di Raffaele Negri, attore assai popolare; morta nel 1901. Crebbe a contatto col teatro, dove in età ancora tenerissima cominciò a incarnare personaggi infantili. Bambina, giovinetta e donna, fece successivamente parte delle compagnie Fabbrichesi, Zampa, Negri; e nel 1862 si sposò col generico Pietro Falconi, assumendo il titolo di attrice madre nella compagnia diretta da Adamo Alberti, di cui facevano parte Tommaso Salvini e Clementina Cazzola. Da questa compagnia passò poi a quelle Majeroni, Ciotti-Marchi-Lavaggi, Bellotti-Bon, Porta, Cesare Rossi, ecc. Universalmente ammirata per le sue doti di schietta verità e di umanità serena, specie nelle figure materne, fu anche circondata da unanime venerazione per le sue virtù di sposa e di madre.

Due suoi figli si diedero anche all'arte: Arturo (nato a Napoli nel 1867), attore comico e autore di un libro di ricordi teatrali, Quarant'anni di palcoscenico (Bologna 1927); e Armando (nato a Roma nel 1871), che tra gli attori italiani del principio del Novecento è tra i più diletti e simpatici al pubblico: in varie compagnie, prima intitolate al nome di Tina di Lorenzo (nel 1901 divenuta sua moglie) e dal 1921 al suo proprio nome. Di lui, attore di comicità delicata, e talvolta non priva di una vena di sottile malinconia, si ricordano così la briosa verve in un vasto repertorio di parti brillanti, come il lirico umorismo di certe macchiette (Addio giovinezza, Anima allegra, Amore che passa, ecc.) e i tipi da lui foggiati in vere e proprie commedie di carattere (Re burlone, Parodî e C., ecc.). Ha anche recitato nel cinema parlante.

Tag
  • CLEMENTINA CAZZOLA
  • TOMMASO SALVINI
  • TINA DI LORENZO
  • ADAMO ALBERTI
  • CESARE ROSSI
Vocabolario
falconare
falconare v. intr. [der. di falcone] (io falcóno, ecc.; aus. avere), ant. o poet. – Andare a caccia col falcone: Sognava il re di falconar (Pascoli).
falconière
falconiere falconière s. m. [der. di falcone]. – 1. Chi esercita la falconeria, e in genere chi ammaestra, cura e fa volare gli uccelli da preda adoperati nella caccia. 2. Titolo di dignità nelle antiche corti principesche, attribuito all’ufficiale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali