• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addurre

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

addurre


. Nel senso comune di " recare ", " apportare ", in If X 98, XXXIII 44, Pd XXII 41 (figurato). Vale " produrre ", " causare ", in If XIV 129 non de' addur maraviglia al tuo volto; " portare ", in Cv IV XXI 5 lo intelletto possibile... in sé adduce tutte le forme universali; estensivamente per " ricondurre ", in Rime LXXXIII 93 sì come il sole al cui esser s'adduce / lo calore e la luce : " Si riconducono " in quanto attributi, ovvero "concorrono " (secondo Contini) al cui esser, " alla cui essenza o definizione ". N'adduce è variante di conduce, in Rime C 17, e adduce è variante di produce, in Pd II 147, e di duce, in Pd XIII 67 (cfr. Petrocchi, ad l.).

Vocabolario
addurre
addurre v. tr. [dal lat. adducĕre, comp. di ad- e ducĕre «condurre»] (io adduco, tu adduci, ecc.; pass. rem. addussi, adducésti, ecc.; fut. addurrò, ecc.; condiz. addurrèi, ecc.; part. pass. addótto). – 1. letter. Condurre, portare, a una...
adduttivo
adduttivo agg. [der. di addurre]. – Di adduzione, relativo all’adduzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali