• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addizione

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini.

L’addizione può essere definita formalmente in N, insieme dei numeri naturali, in modo induttivo a partire dagli assiomi di → Peano ponendo, per ogni numero naturale n, il numero n + 1 come «successivo» di n (indicandolo formalmente con s(n)) e ponendo che, per ogni naturale m, la somma di n e il successivo di m è uguale al successivo della somma di n e m. Cioè:

formula

A partire dagli assiomi di Peano, ponendo

formula

dove n e m sono due numeri naturali, l’addizione definisce così una legge di composizione interna nell’insieme dei numeri naturali, formalmente indicata con il simbolo +, che a ogni coppia di numeri naturali associa un altro numero naturale, loro somma: N × N → N.

L’addizione si estende a tutti gli insiemi numerici che ampliano quello dei naturali, cioè a Z, insieme dei numeri interi, a Q, insieme dei numeri razionali, a R, insieme dei numeri reali, e a C, insieme dei numeri complessi. In tutti questi insiemi, l’addizione gode delle proprietà associativa e commutativa e in N, Z, Q, R gode di una proprietà di monotonia:

formula

Inoltre esiste in ognuno degli insiemi numerici che ampliano i naturali un elemento privilegiato, detto elemento neutro e indicato con 0, definito dalla proprietà che, per ogni numero n, n + 0 = n. Tutti questi insiemi, tranne N, sono chiusi rispetto all’operazione che associa a un qualsiasi elemento e il suo opposto indicato con −e; l’elemento −e appartiene all’insieme stesso e vale la proprietà e + (−e) = 0. Questo fatto si traduce matematicamente dicendo che l’insieme N è un monoide commutativo rispetto all’addizione, mentre gli insiemi Z, Q, R e C sono dei gruppi commutativi rispetto all’addizione.

Con il termine addizione si indicano anche operazioni, sempre denotate con il simbolo +, tra vettori o tra matrici, oppure operazioni astratte in insiemi qualsiasi, per le quali, di volta in volta, si postulano tutte o in parte le proprietà dell’addizione tra numeri. In particolare, il termine addizione può indicare l’operazione definita in un gruppo o una delle operazioni definite in un anello (→ struttura algebrica).

Tag
  • INSIEME DEI NUMERI NATURALI
  • PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
  • LEGGE DI COMPOSIZIONE
  • ASSIOMI DI → PEANO
  • NUMERI RAZIONALI
Vocabolario
addizióne
addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario della Crusca. In partic.: a. In matematica,...
addizionare
addizionare v. tr. [dal fr. additionner, der. di addition «addizione»] (io addizióno, ecc.). – 1. Fare l’addizione, sommare: a. due numeri; una piccola calcolatrice che addiziona fino a numeri di sei cifre. Per estens., unire: a. cinque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali