• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

additare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

additare [addite, II singol. pres. cong.]

Federigo Tollemache

Parasinteto verbale, che, in senso proprio, vale " mostrare col dito ": Pg XXIII 131 " ... Virgilio è questi che così mi dice ", / e addita 'lo. Così in Pg IV 47. Si noti la ripetizione espressiva in XXVI 116 " O frate ", disse, " questi ch'io ti cerno / col dito ", e additò un spirto innanzi, / " fu miglior fabbro del parlar materno... ".

In senso figurato, vale " mostrare chiaramente ", " palesare ", " rendere evidente ": Pg XVI 61 ma priego che m'addite la cagione. In Pd XXV 89 Le nove e le scritture antiche / pongon lo segno, ed esso lo mi addita, vale " fornire una prova apodittica " (seguendo qui l'interpretazione più comune, attribuiamo la frase a D. anziché a s. Giacomo, giacché secondo la nota legge Tobler-Mussafia le proclitiche nell'antica lingua non si usavano mai in principio di frase). L'indicazione diventa poi ammonimento in Rime CVI 100 Qui si raddoppia l'onta, / se ben si guarda là dov'io addito, e in Cv IV VI 20 e XXII 3. Va osservato, però, che la lezione critica di quest'ultimo passo (massimamente è da gradire quelli che a coloro che non veggiano l'addita), compresa la stessa voce ‛ addita ', è in gran parte congetturale (cfr. Busnelli-Vandelli).

Vocabolario
additare
additare v. tr. [der. di dito]. – Mostrare col dito o a dito, indicare: lo additavano tutti al suo passaggio; gli additò l’uscio ingiungendogli di andarsene immediatamente; la patria ... te molesta incìta Di poner fine al «Giorno» Per cui...
additatóre
additatore additatóre s. m. (f. -trice) [der. di additare], letter. e raro. – Chi addita: per che vedere si può Aristotele essere a. e conduttore de la gente a questo segno (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali