• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADDA

di Michele Craveri - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADDA (lat. Addua; A. T., 24-25-26)

Michele Craveri

Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio e quindi ad ovest per tutta la Valtellina, finché sbocca nel lago di Como attraverso il piano alluvionale di Colico e di Spagna (m. 199 di alt.) dopo un percorso di 122 km. Attraversato il lago da N. a S., per una lunghezza di 42 km., esce dal ramo di Lecco formando i laghetti di Pescarenico, Garlate, Olginate e Brivio, quest'ultimo ora prosciugato. Scorre poi sempre verso S. in un alveo incassato fra terrazzi morenici e diluviali alti 40-50 m. fin presso Cassano, dove sbocca in pianura, e volgendo a SSE. mette foce nel Po (m. 45 s. m.) a Porto Stanga, fra Castelnuovo Bocca d'Adda e Cremona, dopo un percorso da Lecco alla foce di 137 lm. La lunghezza totale del corso dell'Adda sarebbe quindi di 301 km. L'intero bacino imbrifero misura 7990 kmq.

L'alto corso dell'Adda ha carattere torrentizio, con prevalente azione erosiva. Le sue deiezioni e quelle dei numerosi impetuosissimi torrenti tributarî finirono per colmare l'antico delta lacustre del Pian di Colico, separando dal lago di Como quello di Mezzola (Lacus dimidiatus) mentre all'epoca romana il Lario era navigabile verso il N. fino a Samolaco (Sumolacus); e a quest'opera di interramento contribuì da monte anche il Liro, scendente dallo Spluga per la Valle di S. Giacomo, che si unisce a Chiavenna con la Mera proveniente dal Maloja attraverso la Val Bregaglia; uniti sboccano nel lago di Mezzola che si scarica nell'Adda.

Nel corso dopo il Lario, fino a Cassano, l'Adda riceve sulla sinistra il Brembo e il Serio che ne intorbidano le acque chiarificate nel percorso lacustre; il Brembo scende dal Passo di S. Marco e dal Laghetto del Diavolo per due rami che si uniscono a Piazza Brembana dopo salti e cascate, sboccando nell'Adda presso Canonica; il Serio precipita dalla Scala di Barbellino con imponenti cascate, e sbocca nell'Adda a Montodine. Sono notevoli le rapide dell'Adda a Paderno dove il fiume discende di 27 m. su 2500 m. di percorso. Fra Cassano e Lodi ha le caratteristiche di fiume ad alluvioni vaganti, con numerose lanche o canali morti, e isolotti coperti da boscaglie fra le rive basse; e finalmente a valle di Lodi serpeggia lento e maestoso con meandri a larga curva.

La larghezza del fiume da Lecco a Paderno è di m. 110 in magra e 150 in piena; da Paderno a Lodi m. 90-250; da Lodi alla foce in Po m. 140-500. Le profondità massime si aggirano fra metri 3,40 e m. 1; e le minime fra m. 3,20 e m. 0,70, misurate in acque ordinarie ad 1 m. sulle magre. La velocità superficiale massima varia da m. 0,35 a m. 4,70; la minima da m. 0,24 a m. 1,80 al minuto secondo. La pendenza media è di m. 1,1‰ la massima, sopra Paderno, del 2‰, la minima, presso lo sbocco, del 0,3‰. La portata media di 250 mc. al minuto secondo, con una minima di 18 ed una massima di 800 mc.

Sono notevoli gli impianti idroelettrici dell'Alta Valtellina, derivati dal bacino dell'Adda, tra cui nominiamo solo: i tre impianti dell'Azienda elettrica municipale del comune di Milano (Grossotto, Nuova Boscaccia, Roasco); i tre della Società Lombarda di Milano (Masino, Mallero, Poschiavino); i due della Soc. An. Acciaierie e Ferriere Lombarde (Boffetto, Venina); quello della Soc. Idroelettrica Comacina (Tartano); la centrale detta di Morbegno delle Ferrovie dello stato (Ponte di Ganda in comune di Campovico); oltre i progettati impiaqti della Soc. Idroelettrica Cisalpina.

Dall'Adda sono derivati mediante chiuse i canali navigabili detti Naviglio di Paderno (a Paderno), Naviglio della Martesana (a Trezzo), Canale Muzza (a Cassano). Il fiume è perfettamente navigabile nell'ultimo tratto, difeso da arginature lunghe circa 10 km.

Bibl.: M. Craveri, La Fonte d'Adda o Bocca d'Adda e il Lago delle Scale o di Fraele nell'Alta Valtellina, in Boll. Soc. Geol. Ital., XL (1921); G. Fantoli, Il lago di Como e l'Adda suo emissario, Milano 1921; P. Patrini, Le rapide dell'Adda a Paderno ed il Bacino Lariano, in Geografia, Novara 1924.

Vedi anche
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi Orobie a S e le Retiche a N, a E dello sbocco nel Lago di Como fino a Tresenda, quindi piega a NE ricevendo ... Val Bregaglia Valle della Mera (o Maira), subaffluente dell’Adda. Va dal passo di Maloja (1815 m) a Chiavenna (333 m s.l.m.) e copre un’area di 191 km2, di cui 182 spettano alla Svizzera (Cantone dei Grigioni, con il nome tedesco di Bergell), mentre il tratto inferiore appartiene all’Italia. È dominata da alti monti, ... Passo dello Spluga (ted. Splügen Pass) Valico alpino (2115 m), che si apre tra il Pizzo Suretta (3027 m) a E e il Pizzo Tambò (3275 m) a O. Il valico congiunge il bacino dell’Adda a quello del Reno, costituendo perciò la più breve e facile via di comunicazione tra la Lombardia e i Grigioni. Sul versante italiano, ai piedi ... Ghiara d’Adda Ghiara (o Gera) d’Adda Regione della Lombardia, di forma triangolare con il vertice alla confluenza del Serio nell’Adda e con i lati rappresentati dall’Adda a O, dal Serio a E, dalla roggia Fosso Bergamasco a N. È così chiamata per la diffusione delle ghiaie alluvionali che costituiscono il terreno...
Tag
  • NAVIGLIO DELLA MARTESANA
  • CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA
  • FERROVIE DELLO STATO
  • PIAZZA BREMBANA
  • AZIONE EROSIVA
Altri risultati per ADDA
  • Adda
    Enciclopedia on line
    Fiume della Lombardia, il più lungo degli affluenti del Po (313 km; bacino di 7990 km2; portata media, nel basso corso, 250 m3/s). Nasce dalle Alpi Retiche a 2230 m s.l.m. e si dirige verso O percorrendo la Valtellina, fino al delta del Piano di Spagna, dove s’immette nel Lago di Como. Da qui il percorso ...
  • ADDA, d'
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Famiglia milanese, signori poi marchesi di Pandino e Cassano, signori di Turbigo e Olginate. Salì alla nobiltà verso la metà del sec. XVI, dopo essersi creata una vasta base finanziaria attraverso i commerci e la banca: Rinaldo, infatti, che ne è il capostipite noto, fu uno dei grandi finanziatori del ...
Vocabolario
abdüano
abduano abdüano agg. [der. di Abdua, variante arbitraria del lat. Addua «Adda»], letter. – Del fiume Adda, affluente di sin. del Po: il muggito de’ buoi ... dagli antri a. e dal Ticino (Foscolo).
valtellinése
valtellinese valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali