• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adblocker

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

adblocker


(ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie.

• [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni di Google. Sono quasi 200 milioni i download dei cosiddetti «adblocker». E i bilanci dei big sono a rischio [testo] Ci si aspettava fosse Google il primo a salire sulle barricate contro gli adblocker, i software che consentono agli utenti di smartphone e tablet di tenere la pubblicità fuori dai loro dispositivi mobili. (Greta Sclaunich, Corriere della sera, 30 novembre 2015, Corriere Economia, p. 19) • La pubblicità online è un’industria da 170 miliardi di dollari. E si sta spostando veloce su smartphone e tablet. È in questo mercato che Tre vuole mettersi di traverso, liberando i dispositivi dei suoi utenti da banner e pop-up. L’operatore telefonico cinese ha annunciato ieri che, partendo da Regno Unito e Italia, introdurrà entro fine anno un ad blocker. Uno di quei software che bloccano le pubblicità, garantendo una navigazione senza inserzioni. (Filippo Santelli, Repubblica, 20 febbraio 2016, p. 25, Economia) • Lectios entra nel mercato dell’editoria digitale con un valore aggiunto: l’incremento dei ricavi pubblicitari con l’advertising audio, un formato che, a differenza dei banner e dei video, è in grado di aggirare gli adblocker, plug-in che consentono ai browser di bloccare i contenuti pubblicitari, e risulta più tollerato e fruibile per gli utenti. (Matteo Marcelli, Avvenire, 22 aprile 2016, p. 25, Economia & lavoro).

- Espressione ingl. composta dai s. ad(vertisement) ‘annuncio pubblicitario’ e blocker ‘chi blocca, arresta’.

- Già attestato nella Repubblica del 15 marzo 1999, Affari & Finanza, p. 20 (Massimo Miccoli).

> blocca-pubblicità.

Tag
  • REGNO UNITO
  • SMARTPHONE
  • BROWSER
  • ITALIA
  • GOOGLE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali