• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMSIA

di Angelo ANDRES - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAMSIA (dal nome del naturalista J. Adams)

Angelo ANDRES

Genere della famiglia Actinidae (v. attinie) sottofamiglia Sagartinae, caratterizzato da base fortemente adesiva, anche per effetto di una secrezione formante membrana; colonna per lo più massiccia, liscia in alto, tubercolata in basso; disco non molto ampio ma con molti tentacoli cilindroconici, mediocri, subeguali, entacmei, policiclici; peristoma distinto, concavo; aconzî presenti e abbondanti; colore bianchiccio ora con ampie strisce irregolari grigio-brune ora con macchie porporine.

Tutte le specie vivono per lo più in simbiosi con paguri, che, com'è noto, abitano spesso in nicchi vuoti di Molluschi Gasteropodi (Murex, Dolium, Cassis, Cassidaria, Nassa, Natica, Tritonium, ecc.). Questi paguri si aggirano sul fondo del mare portando seco una o più adamsie impiantate sul nicchio ed hanno con ciò due vantaggi: l'uno di essere protetti dalle attinie, perché esse sono fortemente urticanti e quindi allontanano l'animale vorace che vorrebbe pascersi del crostaceo; l'altro di avere nella oscurità alquanto illuminato l'ambiente, perché le adamsie sono luminescenti. D'altro lato le adamsie hanno il vantaggio d'essere portate in giro e di cambiare quindi continuamente l'acqua circostante, migliorando la respirazione ed inoltre di avere maggiore opportunità di catturare prede, nonché possibilità di nutrirsi delle briciole dei pasti del paguro.

Nel Mediterraneo sono frequenti le due specie Adamsia Rondeletii D. Ch., piuttosto grande, che sta sul dorso del paguro ed ha le ampie strisce e A. palliata Bohad., piuttosto piccola, che sta sul ventre del paguro ed ha le macchioline. Queste rivelano talora un certo mimetismo cul nicchio del mollusco (Natica).

Tag
  • SOTTOFAMIGLIA
  • GASTEROPODI
  • MOLLUSCHI
  • CROSTACEO
  • PERISTOMA
Vocabolario
adàmsia
adamsia adàmsia s. f. [lat. scient. Adamsia, dal nome del naturalista amer. Ch. B. Adams]. – In zoologia, genere di antozoi attiniarî; vi appartengono alcune specie che vivono in simbiosi con altri organismi, tra le quali Adamsia palliata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali