• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adamo ed Eva

di Caterina Moro - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Adamo ed Eva

Caterina Moro

I nostri progenitori biblici

La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio spiega perché l'uomo e la donna sono mortali e la vita umana è piena di fatica e sofferenza. Il nome Adamo (in ebraico adam) è anche un nome comune e vuol dire semplicemente "uomo", "essere umano", il nome Eva deriva dal verbo vivere ed è utilizzato solo come nome proprio.

La creazione e il peccato

Nel racconto della Bibbia Dio crea Adamo con la terra e gli dà la vita soffiandogli un 'respiro' sulla faccia; quindi lo pone nel giardino dell'Eden e crea come sua compagnia dapprima gli animali, poi una donna formata dalla stessa costola di Adamo. Dio proibisce ad Adamo e a Eva di mangiare il frutto dell'albero "della conoscenza del bene e del male", ma essi seguono il consiglio del serpente e lo mangiano, divenendo così consapevoli di sé stessi e delle cose. Per punizione, Dio li caccia dall'Eden, li priva dell'immortalità e li condanna ad affrontare i dolori e le difficoltà dell'esistenza. Nell'Antico Testamento la creazione dell'uomo è narrata anche in altri passi: nel libro del profeta Ezechiele (28,12-19), nel Salmo 8, nel libro del Siracide (17,1-7) e soprattutto nel capitolo 1 della Genesi (versetti 26-28), dove però "il maschio e la femmina" sono creati da Dio allo stesso tempo e sono chiamati entrambi adam, cioè "essere umano". Gli studiosi moderni della Bibbia pensano che queste due creazioni dell'uomo e della donna siano opera di autori diversi, mentre gli interpreti antichi cercavano di conciliarle spiegando, per esempio, che nella 'prima' creazione (Genesi 1, 26-27) la donna era in realtà una parte dell'uomo (come costola, o come metà femminile), e che la 'seconda' creazione (Genesi 2,7-22) era solo una spiegazione più dettagliata della 'prima'.

Cristianesimo, ebraismo e islam: tre differenti visioni

Nell'interpretazione cristiana la colpa di Adamo ed Eva rappresenta il peccato originale che ha corrotto il mondo perfetto creato da Dio ‒ portandovi la morte ‒ e che tutti gli uomini ereditano fin dalla nascita. Questo concetto si trova espresso nelle lettere di san Paolo, per il quale Cristo, avendo cancellato con la sua morte i peccati degli uomini, rappresenta il nuovo Adamo, mentre l'unione di Adamo ed Eva rappresenta l'amore di Cristo per la Chiesa. Nell'arte cristiana il peccato di Adamo ed Eva è rappresentato fino dai primi secoli come inizio della storia della salvezza, e per questo motivo spesso compare come prima immagine nelle storie della vita di Gesù. Nella religione ebraica, invece, si crede che l'origine del peccato sia lo yetzer ra' ("cattiva inclinazione"), cioè la forza che spinge ciascun uomo a soddisfare i suoi istinti e le sue ambizioni, e che comunque è indispensabile alla vita. L'Antico Testamento, infatti, a parte Genesi 2-3, non parla mai della colpa di Adamo ed Eva, né di un peccato originale dell'uomo, anche se afferma più volte che tutti gli uomini peccano (per es., 1 Re 8,46; Salmo 51,7). Nel Corano, infine, Dio crea Adamo come suo reggente sulla Terra. Egli conosce i nomi di tutte le creature ed è venerato da tutti gli angeli meno Iblis (il diavolo), che per questa colpa viene cacciato dal cielo.

Le analogie con i miti antichi

La storia della creazione di Adamo con la terra è simile ai racconti della creazione dell'uomo presso altri popoli antichi del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente: in Mesopotamia gli dei creano l'uomo con l'argilla e con il sangue di un dio; in Egitto lo plasmano come si farebbe con un vaso o un mattone, e anche in Grecia il semidio Prometeo lo crea con acqua e terra. La perdita dell'immortalità da parte di Adamo ed Eva, inoltre, ricorda i miti di Gilgamesh e di Adapa, due leggendari re dell'antica Mesopotamia che per errore persero l'occasione di divenire immortali.

Vedi anche
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ... Abele Secondo figlio di Adamo ed Eva nella Bibbia. Pastore di greggi, secondo Genesi (4, 2-16), fu ucciso dal fratello Caino, invidioso della predilezione che Dio riservava alle offerte di Abele.
Categorie
  • TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI in Religioni
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • LETTERE DI SAN PAOLO
  • GIARDINO DELL'EDEN
  • MEDIO ORIENTE
  • MESOPOTAMIA
Altri risultati per Adamo ed Eva
  • Andrea Adamo
    Il Libro dell Anno 2016
    Elena Dusi Andrea Adamo Il creatore di Small Pharma Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni di emergenza. Altro che Big Pharma. La ‘fabbrica’ che Andrea Adamo ha inventato per produrre ...
  • Adamo Wodeham (o Woodham; anche Godham, Goddam)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e filosofo (n. presso Southampton, 1298 ca m. 1358). Francescano, studiò a Londra (1320-24) e a Oxford (1325-29), dove fu allievo di Guglielmo di Occam; intorno al 1340 fu nominato magister regens di teologia a Oxford. Scrisse un Prologo alla Summa totius logicae di Occam e un Commento alle ...
  • Adamo
    Enciclopedia on line
    Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione: "facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza". ...
  • Adamo ed Eva
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    S. Esche-Braunfels Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate [...] su ogni essere vivente [...]. Ecco, io vi do ogni erba che produce seme ...
  • Adamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Andrea Ciotti Pier Vincenzo Mengaldo . Il nome di A. (dall'ebraico 'ādām, greco Ἀδάμ) significa " uomo "; nell'esegesi antica si stabilì un rapporto tra 'âdhâm (uomo) e âdâhmah (terra) sul tipo homo=humus. Nell'opera di D. il nome del primo uomo ricorre assai frequentemente, secondo la tradizione ...
  • ADAMO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino vir). Storicamente, in relazione al racconto biblico delle origini umane, ne designa il primo individuo, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali