• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMO di San Vittore

di Ubaldo Mannucci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAMO di San Vittore

Ubaldo Mannucci

Monaco del monastero di San Vittore nel suburbio di Parigi, ove morì il 18 giugno del 1177 o del 1192. Ogni altro dato biografico ci è ignoto. Fu rinomato poeta liturgico, cui perciò vennero attribuite molte composizioni non sue: in Patrologia latina, CXCVI, col. 1421 segg., sono date col suo nome ventisei Sequentiae con commentarî; dànno la lettera e l'accompagno musicale di 45 prosae ascrittegli nel codice latino 14452 della Biblioteca Nazionale di Parigi (del 1239). Alcuni trattati di argomento scritturale gli sono validamente contestati dal Lejay (in Revue d'histoire et de littérature religieuses, IV (1899), pp. 161 segg., 288 segg.). Mentre fino a lui la poesia liturgica del Medioevo non aveva altra norma che una uniformità di cadenza, egli la assoggetta a una divisione di strofe e semistrofe, con egual numero di versi, variamente rimati e con fedele computo delle sillabe, preludendo così alla poesia volgare. Anche per ciò che riguarda il contenuto, introduce uno schema regolare, componendo i suoi carmi di una salutazione (Ave Virgo singularis, Salve mater Salvatoris), di uno svolgimento teologico e di una preghiera finale in cui ritornano i motivi del prologo. Alla semplice e concisa eleganza, unisce una grazia ingenua avvivata da allegorie e antitesi felicissime. Lo svolgimento teologico è sovente interessante, attinto al messianismo biblico, alla liturgia, all'agiografia, e agli insegnamenti scolastici, specie ad Ugo di S. Vittore: particolarmente belle le testimonianze Mariane nelle due sequenze citate (cfr. l'accenno alla Immacolata Concezione nella 2ª strofa della Salve), le cristologiche nell'altra In Natale Salvatoris, e nel Profitentes unitatem ispirato chiaramente alla lettera del simbolo Atanasiano.

Bibl.: Ediz. principe in Clichtove, Elucidatorium ecclesiasticum, IV, Parigi 1515; L. Gauthier, Oeuvres poétiques d'A. de St. V., 3ª ed., Parigi 1894 con Saggio sulla sua vita e le sue opere; G. M. Dreves, Analecta hymnica medii aevi, VIII, Lipsia 1890, p. 7; R. de Gourmont, Le latin mystique, Parigi 1892, p. 235 segg. Cfr. anche E. Misset e P. Aubry, Mélanges de musicologie critique: les proses d'A. de S. V., texte et musique précedées d'un étude critique, Parigi 1900.

Vedi anche
musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ...
Tag
  • MESSIANISMO
  • MEDIOEVO
  • LITURGIA
  • PARIGI
  • LIPSIA
Altri risultati per ADAMO di San Vittore
  • Adamo di San Vittore
    Enciclopedia on line
    Canonico regolare di S. Vittore presso Parigi, contemporaneo di Ugo e Riccardo (sec. 12º), conseguì grande fama nella poesia musicale liturgica, sviluppando i moduli del canto sequenziale e curandone le partizioni ritmiche con un reale senso d'arte; ma è dubbio se siano tutte di lui le 45 sequenze ascrittegli ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
vittóre
vittore vittóre s. m. [dal lat. victor -oris, der. di vincĕre, part. pass. victus]. – Forma poet. e rara per vincitore: Volgerà il sol non pure anni ma lustri E secoli, vittor d’ogni cerebro (Petrarca). ◆ Meno raro il femm. vittrice (v.),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali