• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAMITE

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAMITE (fr. adamine; sp. adamina; ted. Adamin; ingl. adamine)

Federico Millosevich

Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito prismatico, allungati parallelamente all'asse c, come nell'olivenite, con cui è isomorfa, oppure all'asse b, sepredomina d (101).

Sfaldatura distinta secondo (101). Frattura concoide; fragile. Durezza: 3,5; peso spec.: 4,34-4,35. Splendore vitreo, colore variabile, per lo più verdolino per tracce di rame o roseo per presenza di cobalto. Trasparente. Otticamente positivo, piano degli assi ottici parallelo a (001); bisettrice acuta normale a (010). Dispersione forte.

Il minerale è solubile nell'acido cloridrico diluito. Scaldato nel tubo chiuso crepita ed emette un po' d'acqua, diventando bianco e porcellanaceo. Sul carbone dà l'odore agliaceo dei vapori arsenicali e aureola di ZnO.

È comune nelle antiche miniere di zinco del Laurion (Attica), con smithsonite e calamina, come pure a Cap de Garonne (Francia). Inoltre è stata ritrovata a Chañarcillo (Cile) con limonite ed argento nativo. In Italia in piccole quantità, con cassiterite e limonite, a M. Valerio presso Campiglia Marittima.

Vedi anche
cassiterite Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte a struttura fibrosa o granulare. Si rinviene normalmente in filoni connessi a rocce eruttive ... blenda Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle ... limonite In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni stalattitiche, pisolitiche e oolitiche, di colore bruno scuro fino a nero, con lucentezza grassa o ... minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i m. i composti ...
Tag
  • CAMPIGLIA MARITTIMA
  • ACIDO CLORIDRICO
  • SMITHSONITE
  • CASSITERITE
  • SFALDATURA
Altri risultati per ADAMITE
  • adamite
    Enciclopedia on line
    Minerale, il cui nome deriva da quello del mineralogista G.J. Adam. È arseniato basico di zinco rombico. Si trova, come rarità, nei giacimenti di zinco in aggruppamenti di piccoli cristalli. Incolore se pura, colorata per lo più in verdolino per tracce di rame, e in roseo per presenza di cobalto. Tipica ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali