• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adamino da San Giorgio

di F. Zuliani - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Adamino da San Giorgio

F. Zuliani

Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso settentrionale della cripta di S. Zeno a Verona. Inoltre Simeoni (1909) ha pubblicato documenti relativi agli anni tra il 1214 e il 1227 che riportano il suo nome ("magister Adam murarius qui fuit de Sanzorzio"). Oltre ai rilievi delle ghiere dei primi due archi di accesso alla cripta di S. Zeno, caratterizzati da un elegante naturalismo in chiave ormai gotica, gli viene comunemente attribuito anche un intervento nella facciata, dove le fasce decorative delle cornici superiori mostrano dei caratteri assai simili ai rilievi della cripta. Accanto a Brioloto e alle maestranze collegate, A. sarebbe dunque tra i protagonisti dell'esteso rimaneggiamento che, tra la fine del sec. 12° e il primo quarto del 13°, modificò profondamente la fisionomia dell'edificio con l'ampliamento della cripta, l'allungamento del corpo longitudinale e la costruzione della nuova facciata.

Bibliografia

E. von Sacken, Die Kirche S. Zeno in Verona und ihre Kunstdenkmale, MZKomm 3, 1865, 10, pp. 113-116.

O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien, Jena 1883, p. 432.

Venturi, Storia, III, 1904, pp. 197-201.

G. Swarzenski, s.v. Adamino, in Thieme-Becker, I, p. 71.

L. Simeoni, La Basilica di S. Zeno di Verona, Verona 1909, pp. 23-24.

Toesca, Medioevo, 1927, II, p. 886.

W. Arslan, L'architettura romanica veronese, Verona 1939, p. 190.

A. Da Lisca, La Basilica di San Zenone in Verona, Verona 1941 (19562), p. 82 ss.

W. Arslan, La pittura e la scultura veronese dal sec. VIII al sec. XIII, Milano 1943, pp. 150-152.

R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne, Paris 1945, p. 134.

G. Ederle, La basilica di S. Zeno, Verona 1953, pp. 14-19.

A. M. Romanini, L'arte romanica, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 585-771: 676-677.

R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti, Firenze 1972, p. 9.

E. Kain, The Marble Reliefs on the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374.

A. C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del seminario, Ferrara 1981", Ferrara 1985, I, pp. 167-256: 200.

A. Calzona, Niccolò a Verona: la facciata e il protiro di San Zeno, ivi, II, pp. 441-489: 469.

Vedi anche
facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... cripta architettura Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, dedicato alle spoglie o reliquie di un santo. Limitata, nel periodo preromanico, a un vano sotto l’altare ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali