• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜLLER-GUTTENBRUNN, Adam

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜLLER-GUTTENBRUNN, Adam


Scrittore austriaco, nato il 22 ottobre 1852 a Guttenbrunn in Ungheria, in una famiglia di contadini svevi, morto a Vienna il 5 gennaio 1923. Modesto impiegato, attirò su di sé l'attenzione di H. Laube ed ebbe successo con la sua continuazione del dramma Les Fourchambault di Augier: Des Hauses Fourchambault Ende (1881). Maggiore notorietà ancora gli venne dagli scritti polemici sul teatro viennese (Wien war eine Theaterstadt, 1885; Das Wiener Theaterleben, 1890; Dramaturgische Gänge, 1892), che coincidono in parte con la sua attività giornalistica e che gli procurarono il posto di direttore del Raimundtheater (1893-1896) e poi del Kaiser-Jubiläums-Theater (1898-1903) di Vienna. Più che al teatro (altri drammi: Irma, 1891; Aus Polenkreisen, oder Streber u. Ko., 1906), però, volse la sua attività all'arte narrativa rievocando di preferenza usi e costumi della sua terra natia (Götzendämmerung, 1908; Die Glocken der Heimat, 1910; Der Grosse Schwabenzug, 1913) e mostrando una predilezione per i romanzi ciclici (il romanzo in tre parti, Sein Vaterhaus, 1919; Dämonische Jahre, 1920; Auf der Höhe, che ha per protagonista il poeta Lenau).

Hanno carattere autobiografico le due pubblicazioni postume: Erinnerungen eines Theaterdirektors (1924) e Der Roman meines Lebens (1927, a cura del figlio Roderich Müller-Guttenbrunn).

Bibl.: F. E. Gruber, A. M. G., der Erzschwab, Lipsia 1921; Fr. Weresch, A.M. und seine Heimatromane, Temesvar 1927.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
mülleriano
mulleriano mülleriano ‹mü-› agg. – Relativo allo scienziato ted. Fritz Müller (1821-1897): mimetismo m., in biologia, particolare forma di mimetismo (v. minatismo, n. 1).
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali