• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASNYK, Adam

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ASNYK, Adam

Paolo Emilio Pavolini

Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria e la religione ispirarono i primi versi del giovanetto dodicenne. Fu studente a Varsavia nella facoltà di medicina, l'unica allora (1857) esistente, e successivamente di filosofia e storia a Heidelberg, dove si occupò anche di economia politica e di altre discipline giuridiche. Compì un primo viaggio in Italia, passando a Napoli l'inverno del 1864-65. Qui ricominciò a fluire la sua vena poetica: di qui mandò al Dziennik Literacki di Leopoli i primi versi, stampati nel 1864 col titolo Podrożni (Viaggio); e già conosceva la nostra lingua tanto da leggere la Divina Commedia nell'originale (più tardi tradusse il terzo canto dell'Inferno). Conseguita nel 1866, a Heidelberg, la laurea in filosofia, pubblicò nel 1868 una commedia in versi, in un atto: Gałâzka heliotropu (Il ramoscello di eliotropo); nel 1869, il primo volumetto di poesie. Trasferitosi a Cracovia, dove ebbe il grande dolore di perdere la madre (1871), tornò in Italia (1872-73): quivi scrisse un dramma storico (Cola Rienzi) e uno sociale: Żyd (L'Ebreo). Nel 1875 si sposò con Sofia Kaczorowska, rapitagli dalla morte dopo nemmeno un anno. Dal 1882 in poi fu attivo collaboratore della Reforma (poi Nowa Reforma), organo del partito democratico-liberale e prese parte alla vita pubblica, dapprima come consigliere comunale (1883), poi come deputato alla dieta provinciale di Leopoli. Malandato in salute, intraprese un viaggio alle Indie, trattenendosi qualche tempo a Ceylon. Nel ritormo si fermò a Napoli, dove contrasse i germi del tifo, che dopo lunghe sofferenze lo condusse alla tomba (2 agosto 1897). Soprattutto lirico, epigono del romanticismo ma insieme antesignano e banditore delle nuove idealità sociali, patriottiche, umane; insuperato, meno che dal grandissimo Slowacki, nella perfezione formale dei versi e delle rime, è altresì un interprete squisito del sentimento della natura e dell'amore, anche nella delicata riproduzione della poesia popolare; a giudizio di uno de' suoi critici, il Chrzanowski, nessuno tra i poeti polacchi postromantici "ha altrettanto diritto al nome di poeta europeo, quanto l'Asnyk".

L'edizione fondamentale è quella in tre volumi (Varsavia 1924), con introduzione di F. Hoesick, che comprende le liriche, le traduzioni e i sonetti.

Bibl.: I. Chrzanowski, Liryka patryotczna Asnyka, Cracovia 1913; J. Tretiak, A. Asnyk jako vyraz swojej epoki (A. Asnyk come espressione dell'epoca sua), Cracovia 1922. Per i rapporti con la letteratura italiana: M. Mann, Echa wloskie w poezij Adama Anyska (Echi italiani nella poesia di A. A.), Varsavia 1926. Varie liriche sono tradotte nella rivista I nostri quaderni, Lanciano 1927.

Vedi anche
Konopnicka, Marja Poetessa polacca (Suwałki 1842 - Leopoli 1919). Pur avendo subìto, agli inizî, l'influsso del romanticismo, la poesia della K. acquista presto una propria caratteristica: l'appassionata adesione alla vita dei deboli e degli umili di cui si fa paladina nei volumi di liriche Z łąk i pól "Dai prati e dai ... Szymanowski, Karol Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, uno dei più grandi compositori polacchi, nella sua produzione (memore delle principali correnti musicali ... Sienkiewicz, Henryk Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki "Lettere dal viaggio in America", 1878; Szkice węglem "Schizzi a carbone", 1880). Viaggiatore appassionato, ... Wyspiański, Stanisław Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. Dapprima si dedicò prevalentemente alla pittura: allievo di J. Matejko, collaborò con lui agli ...
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • DIVINA COMMEDIA
  • ROMANTICISMO
  • HEIDELBERG
  • FILOSOFIA
Altri risultati per ASNYK, Adam
  • Asnyk, Adam
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo polacco (Kalisz 1838 - Cracovia 1897). Studiò in patria e all'estero; partecipò all'insurrezione del 1863, quindi emigrò in Italia (1864-65), dove ritornò nel 1872-73. Trascorse buona parte della sua vita a Cracovia. Felicissimo, per spontaneità di canto, in alcune brevi liriche, ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali