• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adalberto

di P. F. Pistilli - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

Adalberto

P. F. Pistilli

Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica di Calci del 1168 (1169 secondo lo stile pisano), già conservata nella biblioteca della Certosa di Calci e ora a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo). L'opera, in quattro volumi, appartenuta al monastero dei Ss. Maria e Gorgonio nell'isola di Gorgona, fu prodotta in uno scriptorium pisano per un priore Damiano e forse destinata inizialmente al cenobio di S. Vito a Pisa.

Le grandi iniziali, filettate d'oro e colorate in rosso e turchino, sono miniate in stile tardo geometrico di altissima qualità, opera forse di un unico maestro che la critica ha individuato in Adalberto. Soltanto Berg (1968), considerando il pagamento (dodici soldi) non adeguato al lavoro di decorazione, attribuisce l'opera a un magister Vivianus citato più avanti nella scritta e lautamente pagato (quindici libbre). A tale proposito Caleca (1986) giunge a un compromesso, ritenendo il lavoro di decorazione condotto congiuntamente dai due miniatori, con il modesto aiuto di un Andreas menzionato nella stessa carta. Sette capilettera racchiudono altrettante figure di profeti e di apostoli, i cui tipi iconografici e la resa stilistica sono fortemente influenzati dalla maniera bizantina di età comnena e, al tempo stesso, strettamente connessi con i contemporanei codici della Bibl. Guarnacci di Volterra (LXI.8.6., I e II; LXI.8.7., I e II), tutti provenienti dalla biblioteca del duomo volterrano.

Allo stesso miniatore della Bibbia di Calci sono assegnate le iniziali di un evangeliario della Laur. di Firenze (Acq. e Doni 91).

Bibliografia

F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti di F. Traini, Pisa 1846, p. 87;

J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, I, London 1887 (rist. anast. New York 1958), p. 5;

G. Swarzenski, s.v. Adalbert, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 55-56;

Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1057, 1130 n. 2; id., Miniature romane dei secoli XI e XII, RINASA 1, 1929, pp. 69-96: 95;

s. v. Adalberto, in DMMR, 1949, p. 1;

E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, Firenze 1956, p. 99 ss.;

E. Carli, Pittura medievale pisana, Milano 1958, p. 18;

K. Berg, Studies in Tuscan Twelfth Century Illumination, Oslo 1968, pp. 151-157, 224-227;

id., La miniatura romanica in Toscana, "Atti del I Convegno sulle Arti Minori in Toscana, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 42-52: 48-51;

G. Dalli Regoli, Miniatura a Pisa fra i secoli XII-XIV, in La Miniatura Italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di Storia della Miniatura Italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 23-50: 29-38;

id., Per una storia del libro illustrato. Note sulla tipologia di alcune bibbie miniate in Italia fra l'XI e il XII secolo, "Atti del I Congresso nazionale di Storia dell'Arte, C.N.R., Roma 1978", Roma 1980, pp. 515-528: 524;

M. Burresi, A. Caleca, Monumenti dell'arte a Volterra, Volterra 1981, pp. 13-14;

A. Caleca, Alberto (o Adalberto) da Volterra, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 549.

Vedi anche
Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Strumenti del sapere
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ISOLA DI GORGONA
  • VOLTERRA
  • MEDIOEVO
  • FIRENZE
  • TOSCANA
Vocabolario
santoriale
santoriale agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse con un pizzico di delusione, che quella...
Imu
Imu Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali