• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vallega, Adalberto

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Vallega, Adalberto


Valléga, Adalberto. – Geografo (Cairo Montenotte 1934 - Vezzi Portio 2006). Professore all’università di Genova dal 1972, presidente dell’Associazione dei geografi italiani (1983-85) e dell’International geographical union dal 2004, ha ricoperto numerosi incarichi internazionali e collaborato attivamente con progetti dell’ONU e dell’UNESCO, ottenendo consistenti riconoscimenti dagli istituti geografici e dalle università europee ed extraeuropee. Nei suoi studi, dedica attenzione costante alle questioni di geografia del mare e delle regioni costiere (Ecumene oceano. Il mare nella civiltà ieri, oggi domani, 1985; Governo del mare e sviluppo sostenibile, 1993) e alle nuove sfide poste alla geografia regionale dalle esigenze della modernità e dello sviluppo sostenibile (Regione e territorio, 1976; La regione, sistema territoriale sostenibile. Compendio di geografia regionale sistematica, 1995); importanti rimangono le sue riflessioni di geografia teorica, che hanno contribuito a introdurre in Italia le teorie più avanzate in campo epistemologico e metodologico, fondate sulla teoria dei sistemi e sull’approccio olistico alla disciplina geografica. Negli anni Novanta si avvicina ai temi della geografia culturale, superando una concezione razionalistica della geografia, di derivazione strutturalista, e sviluppando una lettura di tipo semiotico del rapporto tra realtà osservata, senso dei luoghi e rappresentazione geografica, che troverà espressione sistematica nella trilogia Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli (2003), La geografia del tempo (2006) e Fondamenti di geosemiotica, pubblicato postumo nel 2009.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali