• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUHN, Adalbert

di Nicola TURCHI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KUHN, Adalbert

Nicola TURCHI
*

Linguista e mitologista, nato a Königsberg il 19 novembre 1812, morto a Berlino - dove insegnò in un ginnasio che poi diresse - il 5 maggio 1881. Fu uno dei primi grandi cultori della linguistica comparata delle lingue indoeuropee e si può considerare il secondo fondatore, dopo F. Max Müller, degli studî di mitologia comparata; risentì anche l'influsso dei Grimm, che lo indusse a occuparsi di folklore. Il K. si staccò dal Max Müller principalmente in quanto non ritenne che il complesso mitopeico degl'Indoeuropei si fosse formato prima della loro separazione, ma anzi che ogni popolo sviluppasse i proprî miti a seconda del suo grado di cultura materiale (popolo pastore, agricoltore, cacciatore); limitò la personificazione necessaria dei fenomeni naturali (malattia del linguaggio" Max Müller) alle combinazioni di sinonimia e omonimia; nei miti, interpretati naturisticamente, ravvisò fenomeni non solari, ma meteorologici (fulmine, tuono, uragano, fuoco).

Opere principali: Zur ältest. Gesch. d. indogerm. Völker, 1845; Märkische Sagen und Märchen, Berlino 1843; Norddeutsche Sagen und Märchen (con W. Schwartz), Lipsia 1848; Sagen, Gebröuche und Märchen aus Wesfalen, ivi 1859; Die Herabkunft des Feuers und des Göttertranks, Berlino 1859 (2ª ed., Gütersloh 1886, come vol. I dei Mytol. Studien raccolti dal figlio; vol. II, ivi 1912); Über Entwicklungsstufen der Mythenbildung, Berlino 1873.

Nel 1851 il K. fondò, con Th. Aufrecht, la Zeitschrift für vergl. Sprachforschung auf dem Gebiete des Deutschen, Griech. u. Lateinischen e nel 1858 (con A. Schleicher) i Beiträge zur vergl. Sprachf. auf dem Geb. der arischen, kelt. u. slaw. Sprachen; nel 1875 le due riviste si fusero sotto il titolo di Zeitschr. f. vergl. Sprachf. auf dem Geb. der indogerm. Sprachen, che divenne sotto la direzione del K. (onde il nome di Kuhn's Zeitschrift) organo importantissimo degli studî indoeuropei. La rivista fu continuata, dopo la morte del K., con altri, dal figlio Ernst (v.).

Bibl.: Per A. K.: C. Bruchmann, in Bursian's biogr. Jahrbuch, 1881; J. Schmidt, in Kühns Zeitsch., XXVI, p. v segg.; A. Lerskien, in allgem. deutsche Biogr., XVII, s.v.

Vedi anche
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Altri risultati per KUHN, Adalbert
  • Kuhn, Adalbert
    Enciclopedia on line
    Linguista e mitologo (Königsberg 1812 - Berlino 1881), uno dei primi grandi cultori della linguistica e mitologia indoeuropee in senso comparativo. K. si staccò da M. Müller in quanto ritenne che ogni popolo avesse sviluppato i proprî miti a seconda del grado di cultura materiale raggiunto; nei miti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali