• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nicomachum, Ad

di Enrico Berti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nicomachum, Ad

Enrico Berti

Il titolo di ad Nicomachum con cui D. cita talora l'Etica Nicomachea di Aristotele (v. ETICA), si riferisce a colui che nel Medioevo era ritenuto il suo destinatario. La tradizione secondo cui l'Etica Nicomachea sarebbe stata così chiamata per il fatto di essere dedicata a Nicomaco, che nella storia risulta essere il figlio di Aristotele, risale ai commentatori greci della scuola di Olimpiodoro (VI sec. d.C.) e fu ripresa dal bizantino Eustrazio (secc. XI-XII) nel suo commento all'Etica (ediz. G. Heylbut, in Commentaria in Aristotelem graeca XX, pp. 1, 11 e 4, 17-21) e da questo trasmessa, attraverso la traduzione di Roberto Grossatesta, al Medioevo latino.

Dichiara infatti Eustrazio, nella citata traduzione: " Nicomachia autem dicuntur, quia ad quendam Nicomachum prolata sunt, sive filium ipsius Aristotelis, qui ita vocatus, sive ad quendam alium ita nominatum " (cfr. A. Pelzer, Un cours inédit d'Albert le Grand, ecc., in " Revue Néoscolastique de Philosophie " XXIV [1922] 497 n.). La medesima tradizione fu ripresa da Alberto Magno (cfr. Super Ethica Comm. et Quaest. I init. ed Eth. I I 7), dal quale probabilmente l'attinse Dante. In realtà l'opinione prevalente oggi tra gli studiosi è che Nicomaco sia stato non il destinatario, ma il primo editore dell'opera (cfr. R.A. Gauthier, in Aristote, L'Ethique à Nicomaque, I, Lovanio-Parigi 1958, 55).

Il titolo ad N. ricorre in D. dodici volte, di cui undici nella Monarchia, dóv'è l'unico usato per indicare l'opera, e una nella Quaestio. I luoghi sono: Mn I III 1, XI 11, XIII 4, XIV 4, XV 9, Il II 7, III 9, VII 3, X 6, III X 13, XI 7, Quaestio 21. Per tutti si veda la voce ETICA.

Vocabolario
ad-
ad- – Forma originaria del pref. a-1, che nei composti italiani è presente soltanto davanti a vocale (ad-escare, ad-operare, ad-unghiare), oltre che davanti a d- (ad-dolcire, ad-domesticare), mentre negli altri casi la d- normalmente si...
ad honorem
ad honorem ‹ad onòrem› locuz. lat. (propr. «a onore»). – Espressione usata a proposito di cariche, titoli, funzioni, ecc. affidati o concessi a una persona a solo fine onorario e in riconoscimento di speciali meriti: eleggere presidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali