• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acustoelettronica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Settore dell’elettronica che comprende i dispositivi impiegati negli apparecchi elettronici, che sfruttano le proprietà di propagazione delle onde acustiche, di superficie e di volume, nei solidi. Si tratta principalmente di linee di ritardo, filtri di frequenza, amplificatori e oscillatori, costituiti da opportuni trasduttori elettroacustici e da un mezzo solido nel quale si propaga l’onda acustica. La grande differenza tra la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche e di quelle acustiche (105) permette di realizzare linee di ritardo di ridotte dimensioni rispetto a quelle delle linee elettromagnetiche; inoltre, poiché la velocità del suono è praticamente indipendente dalla frequenza, tali linee non introducono distorsioni apprezzabili e, a parità di ritardo, l’attenuazione introdotta risulta particolarmente bassa.

Vedi anche
volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura ... attenuazione biologia In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’attenuazione è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone triptofano. Se nella cellula la quantità di triptofano è sufficiente, la trascrizione ... amplificatore Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di amplificatore elettrici, amplificatore meccanici e amplificatore ottici; ulteriori distinzioni possono poi farsi, in base al principio di funzionamento, ... oscillatore In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (oscillatore elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (oscillatore meccanico). 1. oscillatore elettrici Un oscillatore elettrico fornisce una tensione ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI
  • ONDE ELETTROMAGNETICHE
  • ATTENUAZIONE
Vocabolario
acustoelettrònica
acustoelettronica acustoelettrònica s. f. [der. di acustoelettronico]. – La parte dell’elettronica che si occupa dei dispositivi acustoelettronici (v. acustoelettronico).
acustoelettrònico
acustoelettronico acustoelettrònico agg. [comp. di acust (ic) o e elettronico] (pl. m. -ci). – Qualifica di dispositivi che utilizzano a fini elettronici, e precisamente per l’elaborazione analogica di segnali elettronici, fenomeni proprî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali