• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACUSILAO

di Vincenzo Costanzi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACUSILAO ('Ακουσιλαος; Acusilāus)

Vincenzo Costanzi

Storico argivo vissuto nel sec. V: se non molto anteriore ad Erodoto, si rivela di tendenze più arcaiche nella concezione del passato e nell'esposizione della materia. Egli parafrasa in prosa il contenuto dell'epopea e della poesia esiodea; scrive in dialetto ionico, quantunque di Argo, città dorica; e ciò secondo l'analogia degli altri generi letterarî, per i quali si adoperavano i dialetti in cui erano sorti, anche se gli autori, di stirpe diversa, parlassero un'altro dialetto. Abbiamo diversi titoli di opere nelle citazioni degli antichi, ed è molto probabile che si tratti di citazioni di parti della stessaa opera.

I frammenti e le testimonianze sono raccolti in Müller, Fragmenta Histor. Graec., I, pp. xxxvi segg. e 100 segg.; e in Jacoby, Fragm. der gr. Histor., I, Berlino 1920, pp. 47 segg.; cfr. Diels, Fragm. der Vorsokratiker, 3ª ediz., Berlino 1912, II, pp. 206 segg.; Schwartz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I. col. 1222.

Vedi anche
Còlli, Giorgio Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università di Pisa. È noto soprattutto come traduttore di testi classici della filosofia, quali l'Organon ... Felix Jacoby Filologo e storico dell'antichità tedesco (Magdeburgo 1876 - Berlino 1959), prof. (1906-39) all'univ. di Kiel, poi di Oxford. Opere principali: Apollodorschronik (1902), Das Marmor Parium (1904), Atthis (1949). Attese a una monumentale edizione dei frammenti degli storici greci (Die Fragmente der griechischen ... Pìndaro Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo mette in rapporto con le poetesse Mirtide e Corinna, ma la sua ... Màssimo il Greco Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos. Qui nel 1517 lo raggiunse l'invito del granduca Vasilij ...
Tag
  • ERODOTO
  • BERLINO
  • ARGO
Altri risultati per ACUSILAO
  • Acusilao
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico greco nativo di Argo (5° sec. a.C.). Delle sue opere restano pochissimi frammenti, dai quali si deduce che egli elaborò in prosa i dati del mito e il contenuto della poesia omerica ed esiodea.
  • Acusilào
    Enciclopedia on line
    Storico greco nativo di Argo (5º sec. a. C.). Delle sue opere restano pochissimi frammenti, da cui è possibile dedurre che egli elaborò in prosa i dati del mito e il contenuto della poesia omerica ed esiodea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali