• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

actomiosina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

actomiosina


Complesso proteico contenuto nel muscolo e formato da due componenti, l’actina e la miosina, nel rapporto di 2:5. Costituisce il materiale contrattile del muscolo e ha fondamentale importanza per la funzione muscolare. In una fibrilla muscolare sono infatti disposti ordinatamente due tipi di filamenti, gli uni spessi e gli altri sottili. I filamenti più spessi sono costituiti da miosina, una proteina le cui molecole hanno forma di bastoncello con due teste ellissoidali. I filamenti sottili sono costituiti da actina, le cui molecole, grossolanamente sferiche, sono organizzate in due filamenti avvolti fra loro a spirale. Il muscolo si contrae allorché, in seguito all’arrivo dell’impulso nervoso, le teste delle molecole di miosina, sporgenti dai filamenti più grossi, riescono a entrare in contatto con le molecole di actina. I movimenti delle teste delle molecole di miosina tirano le serie opposte di filamenti sottili di actina l’una verso l’altra, determinando così la contrazione delle fibrille.

Vocabolario
actomioṡina
actomiosina actomioṡina s. f. [comp. di act (ina) e miosina]. – In biochimica, sostanza proteica contenuta nel muscolo, in cui forma sottili filamenti che, giustapponendosi a filamenti di miosina, agiscono sinergicamente con questi.
tropomioṡina
tropomiosina tropomioṡina s. f. [comp. di tropo- e miosina]. – In biochimica, proteina filamentosa presente nelle miofibrille, che, agendo sull’actomiosina, esercita, tramite gli ioni calcio, un’azione regolatrice della contrazione e del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali