• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

active aging

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

active aging


(active ageing), loc. s.le m. inv. Stile di vita finalizzato a mantenere attivi il corpo e la mente in età avanzata.

• «Gli over 65 vivono uno stato segnato positivamente dai progressi della medicina e dalla generosità del welfare e per loro la longevità corrisponde alla materializzazione del mito dell’eterna giovinezza. Rifiutano le etichette di “anziano” e “vecchio” ed è con loro che prende forma il modello dell’active aging (invecchiamento attivo), caratterizzato dall’affermazione di uno stile di vita iperattivo e incentrato sulla conservazione di uno stato di benessere psicofisico, ma anche sulla ricerca di nuove forme di “realizzazione di sé”», scrivono i ricercatori di Episteme. (Glauco Maggi, Stampa, 28 novembre 2011, p. 26) • Le possibilità di active aging, indicate dalle migliori pratiche dell’Europa, sono ampie, perché il miglioramento delle condizioni di salute permette di continuare a essere attivi fino ad età avanzata. A condizione che il nostro sistema economico e sociale sappia fornire anche a queste persone soluzioni di crescita sostenibile e di buona occupazione. (Tiziano Treu, Europa, 20 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • Per la prima volta a Trieste è stata avviata un’indagine su un campione rappresentativo di 502 persone over-65 di città e provincia a proposito dell’«Active ageing», cioè invecchiamento attivo. L’iniziativa realizzata dall’Azienda sanitaria per il progetto ministeriale di sorveglianza «Passi» sugli stili di vita della popolazione sarà presentata la mattina di venerdì 18 ottobre nell’auditorium del museo Revoltella. (Piccolo, 6 ottobre 2013, p. 26).

- Espressione ingl. composta dall’agg. active ‘attivo’ e dal s. aging (o ageing) ‘invecchiamento’.

- Già attestato nella Stampa del 21 giugno 1997, p. 3, Interno (Stefano Lepri).

> healthy aging, invecchiamento attivo.

Tag
  • EPISTEME
  • TRIESTE
  • EUROPA
  • INGL
Vocabolario
anti-aging
anti-aging ‹-àǧing› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. aging «invecchiamento»]. – Di sostanza, preparato cosmetico o farmaceutico e sim., che riesce a contrastare o a mascherare gli effetti dell’invecchiamento, spec. quanto all’aspetto...
active steering
active steering loc. s.le m. e agg.le inv. Negli autoveicoli, tecnologia di sterzatura attiva: regolazione automatica della capacità e del rendimento dello sterzo, che migliora la stabilità direzionale del veicolo; che funziona sulla base...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali