• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTION FRANÇAISE

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ACTION FRANÇAISE

Armando SAITTA

. La condanna vaticana del 1926 compromise gravemente l'efficienza del movimento dell'Action française (v. VIII, p. 527), togliendole l'appoggio di molti settori cattolici. Tuttavia col 1933 si assistette ad un notevole rafforzamento della lega, dovuto alla acuita campagna antiparlamentare di non pochi circoli conservatori e allo sfruttamento intensivo, da parte dei camelots du roi, dello scandalo Stawiski. L'aggressione contro Léon Blum durante i funerali di J. Bainville indusse il gabinetto Sarraut a sciogliere la lega (febbraio 1935). Restò però il giornale omonimo, che insieme col settimanale Je suis partout svolse negli anni successivi rumorose campagne a favore dell'impresa etiopica, dell'accordo di Monaco e contro la dichiarazione di guerra del 1939. Dopo l'armistizio, mentre Je suis partout, a Parigi, assumeva un atteggiamento dichiaratamente hitleriano, l'Action française si trasferì a Limoges e, con l'ottobre, a Lione, conducendo una campagna di netto sostegno della politica di Pétain. Con l'agosto 1944 l'Action française ha cessato di vivere; circolano ancora (1948) clandestinamente (e da fonte svizzera, sembra), degli scritti propagandistici ispirati ai suoi principî, ma una rinascita del movimento sembra priva di possibilità effettiva. Gli ultimi circoli monarchici che ancora restano e che del resto non sono stati sempre, né completamente, nell'orbita dell'Action française, tendono ad aderire al degaullismo dell'ultima maniera, inducendo per questo il conte di Parigi a sconfessarli e a sospendere la pubblicazione del settimanale ufficiale del legittimismo francese Ici France (novembre 1947).

Bibl.: H. Naumann, Charles Maurras und die Weltanschauung der Action Française, Lipsia 1935; E. Roussel, Les nuées maurrassiennes, Parigi 1936; G. Tefas, Les conceptions économiques des groupements d'A.F., Parigi 1939.

Vedi anche
Léon Daudet Scrittore e uomo politico (Parigi 1867 - Saint-Rémy, Bouches-du-Rhône, 1942), figlio di Alphonse. Iniziò gli studî di medicina (se ne vedono tracce in alcuni suoi libri: Les morticoles, 1894; L'hérédo, 1917); ma si dedicò poi alla letteratura e alla politica. Fra i suoi romanzi sono da ricordare: L'astre ... Cagoule Organizzazione terroristica francese dell’estrema destra, nata nel 1936. Diretta da un comitato segreto d’azione rivoluzionaria (CSAR) con a capo E. Deloncle, ebbe ramificazioni nell’esercito e nell’industria. Molti dei suoi membri ( cagoulards) confluirono poi nel regime di Vichy. Tra i delitti imputati ... Jacques Maritain Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi intellettuale, dalla quale uscì convertendosi al cattolicesimo (1905). Convinto della possibilità ... Jacques Bainville Scrittore francese (Vincennes 1879 - Parigi 1936). Monarchico, antiliberale e antidemocratico, collaborò sin dall'inizio all'Action Française e fu uno dei corifei del movimento; fu inoltre collaboratore di numerosi altri periodici e direttore della Revue universelle fin dalla sua fondazione (1920). Fertile ...
Tag
  • CHARLES MAURRAS
  • CONTE DI PARIGI
  • WELTANSCHAUUNG
  • LEGITTIMISMO
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per ACTION FRANÇAISE
  • Action française
    Dizionario di Storia (2010)
    Action francaise Action française Movimento politico francese sorto intorno alla omonima rivista fondata nel 1899 e trasformata poi in quotidiano (1908-44). Limitato in principio al solo gruppo dei camelots du roi, finì ben presto per conglobare l’estrema destra monarchica. Fra i principali dirigenti ...
  • Action française
    Enciclopedia on line
    Action française Quotidiano politico parigino (1908-44), da cui prese il nome il movimento diretto da L. Daudet, C. Maurras, M. Pujo e J. Bainville. Antiparlamentare e antidemocratico, il giornale derivò dal ‘tradizionalismo’ francese una teoria del ‘nazionalismo integrale’ che raccoglieva le istanze ...
Vocabolario
action-thriller
action-thriller (action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di «action-thriller» destinati al piccolo...
class action
class action ‹klàas ä′kšën› locuz. ingl. [propr. «azione (action) di classe (class)»] (pl. class actions ‹… ä′kšën∫›), usata in ital come s. f. – Azione legale collettiva intrapresa da singoli gruppi di consumatori, vittime di raggiri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali