• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

actina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

actina


Proteina globulare che costituisce sia i microfilamenti delle cellule non muscolari sia i filamenti sottili delle cellule muscolari. In associazione con la miosina forma nel muscolo un complesso chiamato actomiosina, responsabile della contrazione muscolare. Inoltre, filamenti di a. costituiscono la componente principale del citoplasma della maggior parte delle cellule eucariotiche. Le proprietà della a. muscolare e quelle della a. non muscolare sono leggermente diverse. I filamenti di a. delle cellule non muscolari sono coinvolti in una serie di attività diverse tra cui i flussi citoplasmatici, l’attività motoria delle cellule, le fasi finali della divisione meiotica e mitotica, i cambiamenti di forma delle cellule ed eventi quali l’endocitosi e la secrezione. Il comune denominatore di tutti questi eventi apparentemente diversi è che tutti si basano sulla capacità dei filamenti di a. di fungere da supporto strutturale e di generare movimento. Schematicamente si è osservato che ogni subunità di a., nota anche come a. globulare, si congiunge con altre due subunità. Si genera in tal modo una struttura lineare. Quando due polimeri si avvolgono tra loro costituiscono un microfilamento. Un polimero di a. esaminato al microscopio elettronico evidenzia una catena doppia, nella quale ciascuna subunità interagisce con altre quattro. Sotto il profilo biochimico sono state identificate varie proteine, con diverse denominazioni, che contribuiscono ad assemblare i singoli microfilamenti (nel loro insieme si definiscono proteine leganti l’a. e, con acronimo dalle iniziali in lingua inglese, sono note come ABP, Actine Binding Proteins).

acting-out

Nel linguaggio psicoanalitico, locuzione (letteralmente traducibile dall’ingl. con «passaggio all’atto») con la quale si designa il rivivere, da parte del soggetto, atteggiamenti, emozioni e conflitti inconsci riattivati nel transfert, operando così una vera e propria sostituzione del pensiero con l’azione; in pratica l’a. inquadra azioni che esprimono una manifestazione impulsiva e che infrangono la consuetudine motivazionale nella persona interessata.

actina

Vedi anche
miosina Proteina enzimatica, presente nelle cellule eucariotiche, che, in associazione con l’actina, è coinvolta in quasi tutti i fenomeni di contrattilità cellulare (contrazione muscolare, movimento ameboide, fagocitosi, flusso citoplasmatico, endocitosi, esocitosi ecc.), durante i quali è in grado di idrolizzare ... microfilamento Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, di circa 9,5 nm di diametro, costituite da molecole di actina. Nelle cellule del muscolo scheletrico ... tessuto muscolare Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce i muscoli scheletrici. È caratterizzato da cellule di forma ... citoplasma In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e differenziazioni ...
Tag
  • MICROFILAMENTO
  • LINGUA INGLESE
  • ENDOCITOSI
  • CITOPLASMA
  • TRANSFERT
Altri risultati per actina
  • actina
    Enciclopedia on line
    Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior ...
  • actina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Proteina globulare che costituisce sia i filamenti sottili delle cellule muscolari, sia i microfilamenti del citoscheletro. Risulta perciò coinvolta nella contrazione muscolare in diverse forme di motilità cellulare e nella formazione dell’anello contrattile che separa le due cellule ...
Vocabolario
actina
actina s. f. [der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – In biochimica, proteina contenuta nelle fibrille muscolari e presente anche in alcune cellule non muscolari (fibroblasti, piastrine, amebe); nelle miofibrille, i filamenti di actina, giustapponendosi...
actino-
actino- (o attino-) [dal gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, che significa genericam. «raggio»; più particolarmente, nella classificazione zoologica e botanica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali