• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACTA APOSTOLICAE SEDIS

di Ubaldo MANNUCCI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACTA APOSTOLICAE SEDIS

Ubaldo MANNUCCI

. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della Santa Sede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del 29 giugno con cui fu decretata la riforma degli uffici di Curia. La suddetta Promulgandi, pubblicata in testa al primo fascicolo del 1° gennaio 1909, spiega sufficientemente la natura del periodico. Ricordata cioè la maniera fino allora tenuta di pubblicare le leggi e costituzioni pontificie (promulgazione in Roma soltanto mediante la affissione ad valvas specie delle basiliche Lateranense e Vaticana, e poi nelle sole segreterie dei dicasteri competenti) e le lagnanze in proposito dei vescovi, alle quali si era dovuto rimediare con l'invio a modo di circolari per ufficio della Segreteria di Stato (cfr. il Monitum a p. 136 del detto fasc. I) si stabilisce, in accoglimento dei postulati formulati dalla commissione per la compilazione del codice di diritto canonico, che tanto gli atti pontifici quanto quelli dei dicasteri romani vengano d'autorità inseriti e pubblicati nel detto Bollettino Ufficiale e che ciò basti alla loro effettiva promulgazione, in quanto sia necessaria, e salve particolari disposizioni contrarie. Il codice di dir. can., c. 9, aggiunge che, ove non sia disposto altrimenti, le leggi entrano in vigore il terzo mese dopo l'inserzione negli Acta. Il regolamento per la redazione e amministrazione del Bollettino Ufficiale fu pubblicato il 5 gennaio 1910 (Acta Ap. Sedis, II, p. 37). Si stampa nella tipografia vaticana ed è ora amministrato dalla Libreria vaticana; ogni fascicolo reca ordinariamente gli atti (encicliche, costituzioni, motuproprî, brevi, chirografi, lettere, allocuzioni) del pontefice regnante, quindi gli atti (decreti, istruzioni, risoluzioni, nomine) delle congregazioni e quelli (sentenze, decreti, citazioni) dei tribunali e delle commissioni e uffici; infine come diario di Curia, annota le udienze reali e diplomatiche, concesse dal pontefice, le nomine e onorificenze, e come necrologio le date di morte dei cardinali e vescovi diocesani o titolari. Ogni volume è chiuso da copiosi indici.

Non deve confondersi con la pubblicazione Acta Sanctae Sedis comin ciata nel 1865 dai sacerdoti e canonisti romani Vittorio Piazzesi e Giu seppe Pennacchi, priva di carattere ufficiale, e destinata piuttosto in aiuto della giurisprudenza, cui rese e rende tuttora cospicui servigi, sebbene sia cessata con l'apparire del Bollettino Ufficiale. Per i documenti pontifici anteriori al 1909 sono da consultarsi anche le raccolte private degli Acta Gregorii XVI e Acta Pii IX, e quelle ufficiali, a cura della Segreteria di Stato, degli Acta Leonis XIII e Acta Pii X.

Vedi anche
enciclica Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, che significa semplicemente «circolare», fu adottato ufficialmente da Benedetto XIV che nel 1740 ... concordato Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati. Diritto Diritto amministrativo C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di c., che non prevede necessariamente ... Tribunali ecclesiastici Ai sensi dei can. 1400-1445, i t. ecclesiastici sono organi attraverso i quali la Chiesa esercita il proprio potere giurisdizionale sulle cause che riguardano beni spirituali e la violazione delle leggi ecclesiastiche. Possono essere oggetto del giudizio il perseguimento o la rivendicazione dei diritti ... bolla Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito a ipertrofia dei loro parenchimi, prodotta da varie cause, si accartocciano o formano estroflessioni, ...
Tag
  • CODICE DI DIRITTO CANONICO
  • COSTITUZIONI
  • SANTA SEDE
  • CAN., C
  • ROMA
Altri risultati per ACTA APOSTOLICAE SEDIS
  • Acta Apostolicae Sedis
    Enciclopedia on line
    Periodico ufficiale della S. Sede che, dal 1° gennaio 1909, pubblica, normalmente in fascicoli mensili, gli atti del Sommo Pontefice, delle congregazioni e commissioni pontificie, dei tribunali ecc., la cui apparizione negli A. è stata dichiarata indispensabile perché entrino in vigore (definendo così ...
Vocabolario
acta est fabula
acta est fabula ‹... fàbula› (lat. «il dramma è finito»). – Parole attribuite dalla tradizione ad Augusto morente; esse corrispondono alla formula usuale con cui veniva annunciata in teatro la fine d’uno spettacolo. Per estens. si usano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali