• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACROSTICO

di Carlo Landi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACROSTICO (dal greco ἄκρος "sommo" e στίχος "verso")

Carlo Landi

Dicesi un componimento poetico nel quale le lettere iniziali dei versi riunite insieme, ossia lette verticalmente, vengono a formare una parola o una frase o più lungo discorso: e anche alla parola o frase risultante si dà lo stesso nome. Ma veramente i Greci dicevano acrostichide (ἀκροστιχίς: Dion. Halic., Ant. Rom., V, 62) o parastichide (παραστιχίς: Diog. Laert., V, 93; Suet., Gramm., 6; Gell., XIV, 6, 4), che viene a dire lo stesso. Pare ne incominciasse l'uso fin da tempi alquanto remoti. Secondo Diogene Laerzio, VIII, 78, il poeta Epicarmo di Cos (V sec. a. C.) si sarebbe servito di tale espediente nei suoi drammi in versi, come contrassegno di proprietà letteraria. Similmente per guarentigia di autenticità anche in responsi di oracoli, in ispecie di quelli sibillini, si poneva talvolta l'acrostico. Il più antico esempio di acrostico sicuramente conosciuto è dato da un papiro greco-egizio scritto tra il 193 e il 190 a. C., e si legge Εὐδόξου τέχνη ("arte di Eudosso", il famoso astronomo di Cnido): i dodici trimetri ond'è composto corrispondono nel numero delle lettere ai giorni dei dodici mesi, come avviene anche in altro epigramma con l'acrostico Μένιππος εὗρε ("Menippo trovò"). Non rari esempî ne offrono iscrizioni funerarie in versi, a partire, si dice, dal quarto secolo a. C. Molto vi si sbizzarrirono i Greci dell'età ellenistica, come attestano parecchi epigrammi dell'Antologia Palatina. Certe volte, per colmo di difficolta e di bravura, all'acrostico si unisce il mesostico (a mezzo il verso) e anche il telestico (in fine di verso). È ovvio che la poesia, costretta in tali morse, non diventa più che un giuoco di pazienza, simile a quello di sciarade, enimmi, logogrifi.

Nella letteratura latina sono famosi gli acrostici degli argomenti delle commedie di Plauto, dove le iniziali dei versi di ciascun argomento dànno il titolo della commedia: oggi si stimano fattura del tempo degli Antonini. Autentico è quello di cui si servì Ennio in un suo carme, come attesta Cicerone, De div., II, 111: Q. Ennius fecit. Più larga applicazione ne fu fatta nei secoli della decadenza, quando vennero anche di moda i carmi figurati di Optaziano (IV sec. d. C.). Né la poesia cristiana sdegnò farvi ricorso, massime pel cosiddetto acrostico alfabetico, d'origine orientale, dove le iniziali delle strofe si seguono secondo l'ordine dell'alfabeto, come già in alcuni salmi della Bibbia ebraica (25, 34 e specialm. 119), e come negl'inni di Sedulio, A solis ortus cardine e di Venanzio Fortunato, Agnoscet omne saeculum. Ancora più di frequente vi si provarono i Bizantini, in soggetti sacri e profani.

Dall'antichità l'uso passò alla poesia provenzale e alla nostra italiana del Medioevo. Così Dante da Maiano pose il suo nome nelle iniziali di un carme acrostico che incomincia "Di ciò che audivi dir primieramente", e il Boccaccio nell'Amorosa visione fece che i capoversi d'ogni terzina uniti insieme venissero a formare due interi sonetti e un madrigale, che sono la dedica del poema alla sua donna, "madama Maria" di Aquino. Del pari in Francia, in Inghilterra e altrove si composero carmi acrostici, anche di considerevole lunghezza, specialmente in onore di sovrani, e servendosi appunto del loro nome, come fece John Davies (1569-1626) per la regina Elisabetta. Tra i più recenti citiamo Edgar Allan Poe.

Per estensione si denomina acrostico anche una parola formata dalle iniziali di parole singole anziché di versi, come il famoso ΙΧΘΥΣ 'Ιησοῦς Χριστὸς Θεοῦ Υἱὸς Σωτήρ "Gesù Cristo, Figlio di Dio' Salvatore". La voce greca significa "pesce" e da S. Agostino De civitate Dei, 18, 33, viene recata a senso mistico. Acrostici di tal genere sono oggi divenuti comunissimi dappertutto.

Bibl.: Per i più estesi particolari, quanto all'antichità, vedasi l'articolo Akrostichos in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss.; Teuffel, Gesch. d. röm. Litterat., 6ª ed., I, p. 45 e seg.; H. Diels, Sibyll. Blätter, Berlino 1890, p. 35 e segg.; K. Ohlert, Rätsel und Rätselspiele der alten Griechen, Berlino 1912, p. 225 e segg.

Vedi anche
Hypnerotomachia Poliphili Titolo («combattimento amoroso, in sogno, di Polifilo») di un romanzo allegorico, pubblicato con 170 xilografie da Aldo Manuzio il Vecchio (1499). Un acrostico contenuto nel testo, formato dalle iniziali dei 38 capitoli, indicherebbe l’autore dell’opera in un Francesco Colonna, secondo alcuni il frate ... Sibilla (gr. Σίβυλλα, lat. Sibylla) Nell’antichità classica, fin dal periodo arcaico della Grecia, particolare tipo di veggente femminile. I primi dati letterari (da Eraclito in poi) parlano di una S., al singolare e senza precisazione del luogo della sua attività; da Aristotele in poi si allude a più S. e si ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ...
Tag
  • VENANZIO FORTUNATO
  • ANTOLOGIA PALATINA
  • LETTERATURA LATINA
  • AMOROSA VISIONE
  • DIOGENE LAERZIO
Altri risultati per ACROSTICO
  • acrostico
    Enciclopedia on line
    Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa a.): per es., il nome dell’autore o il titolo di un’opera (i sommari delle commedie di Plauto, della metà del 2° sec. d.C., ne danno in a. il titolo). Molto diffuso fra i Greci dell’età ...
Vocabolario
acròstico¹
acrostico1 acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, formano una parola o frase (detta anch’essa...
acròstico²
acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; fra le specie più coltivate è Acrostichum...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali