• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACROLITO

di Paolo Orsi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACROLITO (gr. ἀκρόλιϑον, sottintendi ἄγαλμα, ξόανον; lat. acrolithus; cfr. Anth. Graec., XII, 40; Vitruvio, II, 8, 11; Trebb. Poll., XXX tyranni, 30)

Paolo Orsi

È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto dal vestito. Pausania ricorda spesso statue di tale tecnica, tra le altre la celebre Athena Areia in Platea, opera di Fidia (Paus., IX, 14,1). Del sec. IV a. C. conosciamo la statua di Ares ad Alicarnasso opera di Leocare o Timoteo (Vitruvio loc. cit.) e nel sec. II l'acrolito di Damofonte in Egio (Paus., VII, 23, 5). In età romana abbiamo qualche esempio a Pompei e un ricordo di tale tecnica si può vedere nelle statue di marmo policromo nel corpo panneggiato, con la testa in marmo bianco, frequenti in età imperiale romana.

In realtà l'ἀκρόλιϑον ξόανον è una manifestazione dell'arte arcaicissima: esso può anzi considerarsi come il passaggio dallo ξόανον, cioè dal pezzo di legno squadrato, con sommarie indicazioni delle parti del corpo, alla statua vera e propria. Col progresso della tecnica statuaria si pensò di sostituire agli ξόανα antichi, il cui corpo era nascosto dalle vesti o ornamenti, le parti visibili in maniera da aver un'immagine più conforme a natura. È naturale che essendo la massa del corpo di materia poco durevole, non sia a noi restato nulla di esso e solo raramente possediamo gli avanzi delle estremità di così fatti simulacri del culto.

Si vuole che un acrolito fosse il simulacro di fiera, di cui si conserva la testa, nell'Heraion di Olimpia, e vi sono altre teste riferibili ad acroliti: come quella della galleria geografica del Vaticano, della collezione Ludovisi e probabilmente la testa colossale del Museo delle Terme in Roma.

Ad accrescere le conoscenze in argomento è venuta una recente scoperta, non ancora divulgata, quella del Santuario di Apollo Aleo di Crimissa (?) presso Cirò in Calabria, del cui simulacro, una specie di mannequin, l'Orsi ebbe la fortuna di ricuperare la testa, una mano, e due piedi di mirabile fattura, opera originale del secondo quarto del sec. V a. C., dovuta forse a un artista paesano, e una parrucca mobile di bronzo, di finissima esecuzione.

Bibl.: Saglio in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. grecques et rom., I, Parigi 1877, s. v.; Mau in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894, s. v.; W. Amelung in Oesterreichische Jahresh., 1908, p. 169 segg. ed in Röm. Mitteilungen, 1925, p. 137 segg. - Testa di fiera in Olimpia: C. Treu in Olympica, III, p. i segg., tav. I; della galleria geografica: Brunn-Bruckmann, Denkm. griech. und röm. Skulptur, tav. I, 501; della collezione Ludovisi: Helbig-Amelung, Führer durch die Antiken in Rom, Lipsia 1912, II. Testa di Cirò: P. Orsi in Atene e Roma, 1925.

Vedi anche
Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio e il deserto centrale, che da essa prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Tag
  • ETÀ IMPERIALE ROMANA
  • W. AMELUNG
  • ETÀ ROMANA
  • DAMOFONTE
  • STOCCARDA
Altri risultati per ACROLITO
  • acròlito
    Enciclopedia on line
    acròlito Nella scultura greca arcaica, tipo di statua, con testa, mani e piedi di pietra o marmo o avorio, e il resto del corpo di legno, nascosto dal panneggio. Sorse come uno sviluppo dello xòanon ligneo (antico simulacro, in cui l'immagine è squadrata, quasi ricavata da un tronco d'albero piallato ...
Vocabolario
acròlito
acrolito acròlito s. m. [dal lat. acrolĭthus, gr. ἀκρόλιϑος, comp. di ἄκρος «estremo» e λίϑος «pietra»]. – Nella scultura greca arcaica, tipo di statua, con testa, mani e piedi di pietra o marmo o avorio, e il resto del corpo di legno,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali