• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRODUS

di Geremia d'Erasmo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACRODUS (dal gr. ἄκρον "punta" e ὀδούς "dente")

Geremia d'Erasmo

Nome latino di un genere di pesci fossili, stabilito da Agassiz, comune nei terreni mesozoici, specialmente triassici e giurassici, caratterizzato da dentì di forma ellittica allungata, convessi, percorsi alla superficie da numerose striature ramificate. Questi erano disposti in parecchie file simultaneamente funzionali. Es. Acrodus lateralis Agassiz, del Lias inferiore.

Tag
  • FOSSILI
  • LATINO
  • LIAS
Vocabolario
àcrodo
acrodo àcrodo (o acrodónte) s. m. [lat. scient. Acrodus, comp. di acro- e del gr. ὀδούς ὀδόντος «dente»]. – Genere di pesci fossili del periodo triassico-cretaceo superiore, caratterizzati dai denti di forma ellittica, allungata e percorsi...
-odo²
-odo2 -odo2. – Secondo elemento, atono, di pochi termini della zoologia, in cui rappresenta l’adattamento ital. del suffisso lat. -odus di nomi di genere, che più esattamente (in quanto derivato dal gr. ὀδούς ὀδόντος «dente») dovrebbe essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali