• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRODINIA

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACRODINIA (dal gr. ἄκρον "estremità" e ὀδύνη "dolore", sinon.: eritema epidemico o pedionalgia epidemica)

Agostino Palmerini

Malattia che colpisce specialmente i bambini: comparve con diffusione epidemica in Francia, nel 1828-1830, e attualmente è stata segnalata in diversi paesi lontani fra loro in casi isolati o piccole epidemie. Schematicamente si evolve in tre fasi: inizio con dolori negli arti inferiori, cefalea, insonnia; dopo quindici giorni, oltre ai dolori e al formicolio intenso, prurito tormentoso, disturbi psichici, abbassamento dello stato mentale, agitazione, insonnia; all'inizio del quarto mese gravi disturbi trofici delle estremità fino a lesioni gangrenose delle dita; si associano gengivite espulsiva con caduta dei denti e lievi atrofie localizzate ad alcuni gruppi muscolari degli arti; si stabilisce finalmente una fase di regressione che dura un mese, nella quale i disturbi sensitivi psichici e motori si attenuano e scompaiono, residuando solo le mutilazioni secondarie ai disturbi trofici. La malattia può evolvere senza febbre; alle volte si accompagna a una eruzione cutanea a tipo eritematoso papuloso, vescicoloso, seguita da desquamazione e pigmentazione bruna della cute. L'etiologia di questa forma morbosa è tuttora molto discussa: da alcuni si è pensato ravvicinarla all'encefalite epidemica, così polimorfa nelle sue manifestazioni o per lo meno attribuirla a un virus neurotropo che finora non è stato dimostrato; da altri invece si dà più peso all'origine tossialimentare e sono stati stabiliti confronti e rapporti con l'ergotismo, l'arsenicismo cronico, la pellagra.

Vedi anche
iperpiressia Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione ... eritema Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione e dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. Si dice attivo, quando è provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso di colore rosso, per azione del calore o di processi infiammatori; ... insonnia Diminuzione della durata del sonno o perdita della sua profondità e del potere ristoratore. In passato l’i. era definita una categoria diagnostica, con le caratteristiche proprie della malattia; successivamente è stata considerata piuttosto un segnale del quale sono da ricercare le cause. In base alla ...
Tag
  • GANGRENOSE
  • GENGIVITE
  • ERGOTISMO
  • PELLAGRA
  • INSONNIA
Altri risultati per ACRODINIA
  • acrodinia
    Enciclopedia on line
    Malattia inizialmente caratterizzata da dolori agli arti inferiori che colpisce specialmente i bambini. Si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, insonnia, agitazione o apatia), e poi disturbi trofici (caduta delle unghie, gengivite espulsiva).
Vocabolario
acrodinìa
acrodinia acrodinìa s. f. [comp. di acro- e -odinia]. – Malattia che colpisce specialmente bambini, per lo più quelli malnutriti: ha inizio con dolori agli arti inferiori, a cui si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e...
trofodermatoneuròṡi
trofodermatoneurosi trofodermatoneuròṡi s. f. [comp. di trofo-, dermato- e neuro-, col suff. -osi]. – In medicina, sinon. di acrodinia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali