• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRISIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ACRISIO (᾿Ακρίσιος)


Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; da lei l'oracolo aveva predetto che sarebbe nato un figlio che avrebbe ucciso il nonno. Nato Perseo da Zeus, egli lo fece rinchiudere con la madre in un arca che fu gettata in mare. Questo antico mito, noto già al poeta arcaico del Catalogo (Merkelbach, in Aegyptus, 1951, p. 254), è raffigurato nella ceramica attica e vi compare talvolta anche l'immagine di Acrisio. Ammantato con corona e scettro appare dinanzi all'arca, dal coperchio ancora sollevato, nello stamnos a figure rosse del Pittore di Deepdene al Metropolitan Museum di New York.

Perseo tornato dopo varie vicende in patria, ucciderà con il disco A. in un agone ginnico a Larissa, dove il nonno si era rifugiato. Gli abitanti insieme a Perseo gli eressero una tomba fuori della città (Schol. Apoli. Rhod., iv, 1091), oppure nel tempio di Atena sull'acropoli (Clem. Al., Admon., 29 A. Sylb.).

Bibl: E. Gerhard, Danae ein griechisches Vasenbil, 14 Berl. Winckelmannspr., Berlino 1854; J. D. Beazley, Red.-fig., p. 326, n. 1; J. Toepffer, in Pauly-Wissowa, s. v., c. 1196; W. H. Roscher, in Roscher, s. v., cc. 213-214.

Vocabolario
acriṡìa
acrisia acriṡìa s. f. [tratto da acritico; cfr. il gr. ἀκρισία «mancanza di discernimento, indecisione»]. – Carattere acritico, mancanza di senso critico; più com. acriticità.
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali