• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Acri

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Acri (s. Giovanni d'Acri)

Adolfo Cecilia

Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma verso il III secolo a.C. compare il toponimo Tolemaide.

Accanto ai due toponimi, il primo dei quali si ritrova anche come Akko (in arabo Akkä), compare, in un periodo imprecisato tra il II secolo a.C. e il VII d.C. (dominazione romana-bizantina), quello di Akre. S. Giovanni d'Acri è nome che le deriva dalla permanenza dei Templari nel periodo 1229-1291, mentre Accone o Acon è il toponimo ricorrente in alcune cronache medievali (G. Villani, VII 145). Il Vellutello riporta i toponimi A. e Tholomaida, il Daniello A. e Tolemaida, mentre il Venturi ha S. Giovanni d'Acri e Tolemaide.

La città per la sua importante posizione commerciale fu a lungo contesa da musulmani e crociati, specialmente tra l'XI e il XIII sec. (molti fatti dei sec. XII e XIII sono narrati da Salimbene nella sua Cronica); nel 1291 la conquistò definitivamente il sultano d'Egitto Baibais "... onde la cristianità ricevette uno grandissimo dammaggio, che per la perdita d'Acri non rimase nella Terra Santa nessuna terra per gli cristiani; e tutte le buone terre di mercatanzia che sono alle nostre marine e frontiere, mai poi non valsono la metà a profitto di mercatanzia e d'arti per lo buono sito dov'era la città e porto d'Acri, perocch'ell'era nella fronte del nostro mare e in mezzo di Soria, e quasi nel mezzo del mondo abitato, presso a Gerusalem settanta miglia, e fondaco e porto d'ogni mercatanzia sì del levante come del ponente " (G. Villani, 1. cit.). È da sottolineare che la pianta di A. è una delle prime carte corografiche medievali, contenuta, assieme a quella di Gerusalemme, nell'atlante elaborato dal Vesconte (la prima tavola del quale è il famoso planisfero) per Marin Sanudo a illustrazione del piano di crociata contro il Soldano.

D. la cita in If XXVII 89 nell'invettiva di Guido da Montefeltro contro Bonifacio VIII, il quale aveva mosso guerra contro i Colonna e non contro Saraceni o Giudei: ché ciascun suo nimico era Cristiano, e nessun era stato a vincer Acri né mercatante in terra di Soldano. Secondo il Buti la città " si perdé per lo mal governo che ne faceano quelli del Tempio; e quelli Saracini che l'aquistarono, l'aquistarono con la forza de' Cristiani ch'erano al loro soldo ". Se D., come è legittimo dubitare, era della stessa opinione, si dovrebbe intendere che i cristiani contro cui guerreggiava Bonifacio VIII non erano di quelli che avevano aiutato i musulmani, o che comunque con il loro malgoverno avevano preparato la perdita della città. Ma la città fu " difesa indarno dai valorosi Templarii ", come si esprime il Tommaseo.

Vedi anche
ordine dei Templari Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di Christi militia e poi, quando s’insediarono nel palazzo reale di Gerusalemme vicino al Tempio di Salomone, militia templi. ... crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ... Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele sua capitale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...
Tag
  • GUIDO DA MONTEFELTRO
  • BONIFACIO VIII
  • TERRA SANTA
  • GERUSALEMME
  • MUSULMANI
Altri risultati per Acri
  • San Giovanni d’Acri
    Enciclopedia on line
    San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una breve penisola che fronteggia il promontorio di Ḥaifa: a N e a NE si estendono i quartieri moderni, ...
  • San Giovanni d'Acri
    Dizionario di Storia (2011)
    San Giovanni d’Acri Città dello Stato di Israele, sulla costa mediterranea. Nota già in epoca biblica sotto il nome di ‛Akko (donde il nome di Akkon nelle cronache medievali d’Occidente), in età persiana apparteneva al territorio di Tiro; nel sec. 4° a.C., dopo che probabilmente vi si stanziò una colonia ...
  • ACRI
    Federiciana (2005)
    Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di Gerusalemme (v. Gerusalemme, Regno di). Le carovane provenienti dalla Siria musulmana vi trasportavano ...
  • Acri
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    D. Jacoby Z. Jacoby (od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā) Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E dell'attuale città vecchia. Lo sviluppo in quel sito ebbe inizio in epoca ellenistica, dopo la conquista ...
  • SAN GIOVANNI d'Acri
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p. 657) Arnaldo MOMIGLIANO La fenicia Akka, in età ellenistica, dopo essere appartenuta ad Antigono Monoftalmo e a Demetrio Poliorcete e avere subito una distruzione da parte di Tolomeo nel 312, passò al principio del sec. III ai Tolemei. Circa il 262, sembra, fu trasformata in colonia da Tolomeo ...
  • SAN GIOVANNI d'Acri
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. la Baia di Acri. Il centro possiede alcuni edifici interessanti per memorie storiche e per pregi artistici: tra questi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mercatante
mercatante s. m. [lat. *mercatans -antis, part. pres. di *mercatare: v. mercatare], ant. – Mercante: nessun era stato a vincer Acri Né m. in terra di Soldano (Dante). La parola fu assai comune anticam., e di uso quasi esclusivo sino alla...
radunanza
radunanza (ant. ragunanza e raunanza) s. f. [der. di radunare]. – 1. ant. Ammasso disordinato di cose. 2. letter. Riunione di persone (con senso più generico di adunanza): dovendosi ... fare una gran ragunanza di mercatanti e cristiani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali