• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRE

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACRE ("Ακραι, Acrae)

Guido Libertini

Prima colonia fondata da Siracusa nel 664 a. C., a scopi prevalentemente militari, nell'interno dell'isola, a 24 miglia dalla metropoli. Della storia della città ci è pervenuta solo qualche notizia isolata: per esempio, è ricordata la sosta che ivi fece Dione quando, nel 357 a. C., da Agrigento marciò verso Siracusa (Plutarco, Dione, 27). Nel 263 (Diodoro, Bibl. Hist., XXIII, 4) essa fu ceduta dai Romani a Gerone II: e qui comincia il periodo più brillante della città. Intorno ad esso si è informati da qualcuna delle epigrafi scoperte dallo Judica, le quali talora parlano delle magistrature esistenti in Acre (arconti, prostati, triacadarchi, agoranomi), talora ricordano assegnazioni di lotti di terreno a coltivatori ed incidentalmente nominano località ed importanti santuarî, come quelli di Afrodite, di Cora e di Artemide. Sottomessa ai Romani, Acre diviene civitas censoria, forse anche per avere offerto rifugio a Ippocrate sconfitto da Marcello nel 214 (Livio, XXIV, 36); da Plinio è menzionata in seguito tra le civitates stipendiariae dell'interno. Nell'epoca bizantina è ridotta ad un umile villaggio ed il suo antico nome viene affatto dimenticato; è indicato sotto la forma di Placeolum in documenti del XII secolo. Di qui le molte dispute intorno all'identificazione del sito di Acre, riconosciuto poi sulla spianata di Serra Palazzi, nell'odierna Palazzolo. Le rovine di questo "egregium cadaver", come lo chiamò il Fazello, sono: il piccolo teatro, una costruzione di destinazione dubbia (il cosiddetto Odeon) e le latomie, nelle cui pareti i cristiani del sec. IV-V aprirono vaste catacombe. La principale necropoli greca (VII-V secolo a. C.) si trova a sud della città, mentre sul monte Pinìta, presso torre Judica, era la necropoli sicula. Negli immediati dintorni si trovano i cosiddetti templi ferali, recessi rocciosi forse destinati al culto dei defunti eroizzati, e i cosiddetti Santoni, sculture rupestri arcaicizzanti, riferibili al culto di Demetra e Core-Persefone. A queste due divinità accennano nei loro tipi le poche e relativamente tarde monete di Acre. Gran parte del materiale rinvenuto negli scavi è raccolto nella collezione privata del barone Judica, benemerito delle prime indagini nel territorio acrense fatte agli inizî del secolo XIX.

Bibl.: Judica, Le antichità di Acre scoperte, descritte ed illustrate, Palermo 1819; Serradifalco, Le antichità di Sicilia, IV, p. 159, tav. 331; Schubring in Jahrb. Philol., suppl. IV, p. 663; Puchstein, Die Griech. Bühne, p. 123 segg.; P. Orsi, Acre-Palazzolo, Catania 1921; Id., in Not. Scavi, 1897, 1899, 1915 e 1920.

Vedi anche
Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Greci Comune della prov. di Avellino (30,6 km2 con 828 ab. nel 2008). Il centro è situato a 821 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Cervaro. Dopo un lungo periodo di abbandono, ripopolato da Albanesi nel 1522, conserva tuttora usi, costumi e in gran parte lingua albanesi. Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. Vere n. compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente sepolti ...
Tag
  • SERRADIFALCO
  • GERONE II
  • PUCHSTEIN
  • IPPOCRATE
  • AGRIGENTO
Vocabolario
acre-foot
acre-foot ‹éikë fut› locuz. ingl. [comp. di acre «acro2» e foot «piede»] (pl. acre-feet ‹éikë fìit›), usata in ital. come s. m. – Misura angloamericana di capacità, spec. per bacini, laghi artificiali e simili: è il volume di uno strato...
acre¹
acre1 acre1 (poet. acro) agg. [dal lat. acer acris, affine ad acies «punta»]. – 1. Di sapore agro, piccante; estens., odore a., pungente, penetrante; suono a., stridente; Non rugghiò sì né si mostrò sì acra Tarpea (Dante). 2. Aspro, malevolo:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali