• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRANÎ

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACRANÎ (dal gr. ἀ privativo e κρανίον "cranio"; lat. scient. Acrania; fr. Cephalocordés; ted. Schädellose, Röhrenherzen; ingl. Cephalocordata)

Edoardo Zavattari

Sinonimia: Cefalocordati, Leptocardî, Mielozoi, Faringobranchi, Cirrostomi, Entomocranî. Sottotipo di animali del tipo dei Cordati, caratterizzati dalla mancanza di cranio e di colonna vertebrale, dalla permanenza della corda dorsale, e dalla prima porzione dell'intestino trasformata in organo respiratorio. Sono rappresentati da circa una ventina di specie ripartite nei due generi: Asymmetron Andrews e Branchiostoma Costa o Amphioxus Yarrel, il più noto di tutti (v. amphioxus).

Bibl.: V. Franz, Morphologie der Akranien, in Ergebnisse der Anat. und Entwicklungsgeschichte, XXVII (1927).

Vedi anche
Cordati Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte anteriore dell’intestino è perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie, ... endostilo Doccia ventrale mediana della faringe dei Cordati primitivi (Urocordati e Cefalocordati), tappezzata da cellule ciliate e cellule ghiandolari mucipare, il cui secreto trattiene le minute particelle alimentari pervenute attraverso la bocca. Il muco, con le particelle inglobate, è sospinto dal movimento ... branchia Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, per cui è possibile lo scambio ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia).
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • CEFALOCORDATI
  • CORDA DORSALE
  • INTESTINO
  • CORDATI
Altri risultati per ACRANÎ
  • Cefalocordati
    Enciclopedia on line
    Sottotipo di Cordati (detti anche Leptocardi o Acrani), in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore della testa. Genere rappresentativo è l’anfiosso.
Vocabolario
acranî
acrani acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, entomocranî) che mancano del...
acrànio
acranio acrànio s. m. [comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – Nel linguaggio medico, feto anomalo, completamente o parzialmente privo di cranio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali