• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACRAGANTE

di Biagio Pace - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACRAGANTE ('Ακραγάς, Acragas)

Biagio Pace

Antico cesellatore in argento del quale Plinio ricorda dei bicchieri decorati con centauri e baccanti conservati in Rodi, nel tempio di Dionisio. Erano famosi di lui anche altri bicchieri con scene di caccia. È questo uno dei soggetti favoriti nella decorazione dei vasi aretini (v. aretini, vasi) che erano imitazione di vasi cesellati in metallo. Per altro si è messa in dubbio l'esistenza di questo artista, per il sospetto che allo scrittore da cui Plinio trasse la notizia sia stato indicato come nome di un cesellatore quello del dio Acragante, riportato sulle tazze argentee di Rodi, dallo stampo di un medaglione della città di Agrigento.

Bibl.: Plinio, Nat. Hist., XXXIII, 155; Th. Reinach, in Rev. archéol., 1894, pp. 178-80; B. Pace, Arte e artisti della Sicilia antica, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, 1917, p. 594.

Vedi anche
argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ... toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro. Nell’antico Egitto la t. era praticata fin dall’inizio dell’Antico Regno (2682 a.C. ca.); ne sono insigni esempi le statue di bronzo martellato ... cesello Strumento per scolpire il metallo, costituito da un’asticciola di acciaio di 10-15 cm, con un’estremità (testa) di forme diverse a seconda dell’utilizzo; i c. si distinguono in pianatori, sferinatori, profilatori, perlinatori ecc. menadi (gr. Μαινάδες) Donne seguaci del culto orgiastico di Dioniso, che celebravano nell’ebbrezza le feste in suo onore. Analogamente le sacerdotesse di Apollo divenivano m. quando erano invasate dal dio. Il termine, applicato talvolta anche ad altri culti orgiastici, è sostanzialmente sinonimo di baccan...
Tag
  • AGRIGENTO
  • BACCANTI
  • SICILIA
  • RODI
Altri risultati per ACRAGANTE
  • Acragante
    Enciclopedia on line
    Cesellatore greco, di cui Plinio ricorda famose tazze d'argento con centauri e baccanti, o con scene di caccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali