• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUE AMARE

di Guido Ruata - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ACQUE AMARE

Guido Ruata

Sono così chiamate le acque minerali che hanno per componenti principali i solfati di sodio e di magnesio, quasi sempre in forti quantità, accompagnati da cloruri di sodio e di magnesio. Esse sono generalmente il prodotto della lisciviazione di giacimenti salini sodico-magnesiaci da parte di acque di infiltrazione superficiale; sono fredde, di sapore amaro, più o meno salato a seconda delle proporzioni di cloruro di sodio. Le acque amare costituiscono il tipo delle acque minerali lassative e purgative e come tali hanno larga diffusione.

Le principali acque amare europee sono le seguenti:

Birmenstorf (Svizzera). - Mineralizzazione totale gr. 31,5 per litro; solfato di sodio gr. 16,5, di magnesio gr. 12.

Carabaña (Spagna). - Mineralizzazione totale gr. 117,8; solfato di sodio gr. 114, di magnesio gr. 2,16; cloruro di sodio gr. 1,63.

Friedrichshall (Germania). - Mineralizzazione totale gr. 29,9; solfato di sodio gr. 5,2, di magnesio gr. 6,1; cloruro di sodio e magnesio gr. 12,8.

Hunvadi-János (Ungheria). - Mineralizzazione totale gr. 48; solfato di sodio gr. 22,5, di magnesio gr. 22,3; cloruro di sodio gr. 1,7.

Loeches-La Margarita (Spagna). - Mineralizzazione totale gr. 111,2; solfato di sodio gr. 80,3, di magnesio gr. 23,5, di potassio gr. 5,2; cloruro di sodio gr. 0,4.

Püllna (Bylany, Cecoslovacchia). - Mineralizzazione totale gr. 35,5; solfato di sodio gr. 9,5, di magnesio gr. 20,8; cloruro di sodio gr. 2,5.

Rákóczy (Bad Kissingen, Baviera). - Mineralizzazione totale gr. 57; solfato di sodio gr. 21,1, di magnesio gr. 25; cloruro di sodio gr. 2,7.

Rubmat-Llorach (Spagna). - Mineralizzazione totale gr. 104; solfato di sodio gr. 96, di magnesio gr. 3,2; cloruro di sodio gr. 2.

Sila (Italia). - Miineralizzazione totale gr. 80,5; solfato di sodio gr. 60,3, solfato di magnesio gr. 1,2, solfato di potassio gr. 5,9; cloruro di sodio gr. 9,9.

Vedi anche
acqua oligominerale Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e. lassativo Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), ... cloruro Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. I cloruri degli acidi organici sono intermedi nella sintesi di numerosissimi composti. I cloruri ... potassio Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), 4119K (6,8%), e uno radioattivo, il 4019K (0,01% ca.), detto p. 40, con tempo di dimezzamento di ...
Tag
  • CLORURO DI SODIO
  • LISCIVIAZIONE
  • MAGNESIO
  • SVIZZERA
  • SOLFATI
Vocabolario
amaro
amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi...
amare
amare v. tr. [lat. amare]. – 1. Sentire e dimostrare amore per qualcuno, nelle varie accezioni che può avere la parola amore; come sentimento puramente religioso e spirituale: a. Dio; come affetto tra congiunti, come amicizia: a. la famiglia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali