• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUE ALBULE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUE ALBULE (A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

ALBULE Celebri sorgenti minerali che sgorgano nella Campagna Romana, sulla destra dell'Aniene circa 7 km. a ovest di Tivoli. Presentemente esse formano, all'origine, due laghetti, il lago della Regina, di forma allungata, largo circa 80 m., e il minore lago delle Colonnelle; poi sono catturate, e per un canale artificiale sono condotte all'Aniene, attraverso la formazione travertinosa da loro stesse generata. L'acqua, che ha una colorazione bianca-azzurrina (onde il nome Albulae), contiene gran quantità di carbonato di calcio, anidride carbonica e acido solfidrico. La portata complessiva delle sorgenti è di mc. 3,5 in media, la temperatura, assai costante, di 23°,5-24°. L'origine dell'acqua, un tempo molto discussa, deve ripetersi con molta probabilità dalla ricca circolazione profonda nei calcari dei Monti Sabini, dai quali sfuggono a notevole profondità (onde la loro alta temperatura), travasando prima, attraverso qualche fessura la coltre di materiali vulcanici dei Monti Albani, poi la potente crosta travertinosa, che copre tutta qesta zona.

Le Acque Albule, già notissime agli antichi, sono assai benefiche per le malattie della pelle, delle vie urinarie, della gola, ecc., e richiamano perciò molti viaggiatori dalla vicina capitale. A breve distanza dai laghetti sorge uno stabilimento con piscine, docce e camere per inalazioni, intorno al quale si sta formando ora un piccolo centro. Le qualità benefiche di queste acque erano conosciute anche nei tempi antichi. Infatti nelle loro vicinanze esistono ancora ruderi di terme (attribuite a Marco Agrippa) e di una villa, fatta costruire dall'imperatore Adriano per la regina Zenobia, dopo la conquista di Palmira.

Vedi anche
Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra Agosta ... Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S). Storia Oltre a Roma, emergevano Alba Longa, Tuscolo, Ariccia, Lanuvio, e, in grado minore, Tivoli, Preneste, ... Albio Tibullo Poeta latino (1º sec. a. C.). Tra i grandi poeti dell'età cesariano-augustea e in particolare accanto ai due maggiori elegiaci, Catullo e Properzio, T. si distingue per una sua vena, che a torto si considererebbe "minore". Fu artista di squisita sensibilità, di sentimenti delicati, amante della vita ... Étienne Dupérac Architetto, pittore e incisore (Parigi 1530 circa - ivi 1604). Si recò da giovane a Roma, dove fece disegni di molti monumenti antichi, formando con le sue incisioni il volume I vestigi delle antichità di Roma (1575). Incise due grandi vedute topografiche, a volo d'uccello, di Roma antica (1574) e moderna ...
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ACIDO SOLFIDRICO
  • MONTI ALBANI
  • TEMPERATURA
  • ZENOBIA
Altri risultati per ACQUE ALBULE
  • Tivoli
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con famose cascate, un ripido gradino per scendere nella Campagna Romana. La città antica, che conserva parte delle ...
  • TIVOLI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, nell'Agro Romano.Oscure rimangono le origini di T.; la posizione strategica lungo la via consolare Tiburtina-Valeria, ...
  • TIVOLI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, sulla sinistra dell'Aniene, nel punto dove questo fiume, dopo essersi ristretto fra il Colle Ripoli ...
Vocabolario
àlbulo
albulo àlbulo s. m. [dal lat. albŭlus, dim. di albus «bianco»]. – Nome latino o latineggiante di antiche monete: albuli lucenses, i denari inforziati di Lucca, che ebbero gran corso in Italia nel sec. 12°; albuli o albi, i mezzi denari...
acque pulite
acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali