• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUASANTA

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUASANTA (A. T., 24-25-26)

Ettore Ricci

Grosso comune marchigiano (piceno), detto dai Romani Vicus ad aquas, Aquae sive ad aquas, per le sue terme famose e ricordato anche nella Tabula Peutingeriana "Asclo Piceno ad Aquas, IX m. p.". Stazione preistorica e romana sulla Via Salaria, importante comune medievale; è nel medio bacino del Tronto, sulla sua destra, a 392 m. s. m. Il territorio comunale, vasto 137,92 kmq., comprende zone d'alta montagna, colline e terrazzi posti lungo il Tronto (tra m. 270 e 2070); la superficie agricola e forestale è di 13.181 ettari, ed è costituita da buoni pascoli montani, qualche bosco (abeti, faggi, castani), colture di cereali, viti, olivi, frutteti. Gli abitanti del comune erano 6178 nel 1881, 7592 nel 1901, 8535 nel 1921 (popol. di fatto: 8033). Il centro comprende 7406 ab.; dista 20 km. da Ascoli; appartiene alla provincia di Ascoli, mandamento d'Arquata del Tronto, diocesi d'Ascoli. Molto note sono le sue acque termali sulfureo carboniche (temp. 35°), che sgorgano da una sorgente sita nel declivio tra il paese e il Tronto; esse sono usate per bevande, bagni, fanghi, inalazioni. Vi sono piscine e grotte maravigliose.

Nella chiesa di S. Maria Maddalena è una Madonna col Bambino e Santi, di Cola dell'Amatrice. Nella vicina Paggese, 2 km. a valle, la chiesa parrocchiale ha un tabernacolo di pietra del 1510, e una Madonna col Bambino del Sassoferrato e un trittico di Pietro Alemanno.

Vedi anche
Tronto Fiume dell’Italia centrale (115 km; bacino di 1192 km2), tributario dell’Adriatico. Ha le sorgenti nei Monti della Laghetta, ma raccoglie le acque soprattutto dall’elevato gruppo dei Monti della Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata ... picènti Antica popolazione dell'Italia, appartenente al gruppo osco-umbro e abitante il Piceno settentrionale.  Già alleati di Roma fin dal sec. 3° a. C., i p. furono poi da questa sottomessi nel 268 a. C., e nel 232 la regione, fertilissima, fu assegnata a coloni romani con l'esclusione di pochi centri, fra ... Via Salaria Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta S. delle mura Aureliane, ... Piètro Alamanno Pittore (n. Göttweih, Austria - m. 1497 o 1498). Documentato nelle Marche dal 1475, fu attivo prevalentemente ad Ascoli Piceno. Le opere rivelano elementi squarcioneschi, che hanno fatto supporre la sua formazione a Padova, ma soprattutto una fedele adesione all'arte di C. Crivelli (serie di Madonne ...
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • ARQUATA DEL TRONTO
  • COLA DELL'AMATRICE
  • COMUNE MEDIEVALE
  • PIETRO ALEMANNO
Altri risultati per ACQUASANTA
  • Acquasanta Terme
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ascoli Piceno (138,3 km2 con 3235 ab. nel 2007).
Vocabolario
acquasanta
acquasanta (o àcqua santa) s. f. – Uno dei sacramentali, detto anche acqua benedetta, in uso per abluzioni nella liturgia cristiana: è acqua con infusione di sale (al quale è attribuito tradizionalmente il potere di allontanare i demonî),...
acquasantièra
acquasantiera acquasantièra s. f. [der. di acquasanta]. – Recipiente destinato a contenere l’acqua santa; può essere in forma di vasca sostenuta da colonnina, in pietra o marmo e variamente decorata, collocata come elemento architettonico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali