• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUAMETRIA

di Mario Beccari - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ACQUAMETRIA

Mario Beccari

. Questa denominazione, proposta per la prima volta nel 1948 da J. Mitchell Jr. e D. M. Smith, indica il complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua nei materiali (acqua libera e acqua legata, d'idratazione e di cristallizzazione). Un tale tipo di analisi ha particolare interesse per prodotti commerciali (derivati petroliferi, esplosivi, grassi, alimenti, materie plastiche, tensioattivi, fibre tessili, ecc.), e anche per prodotti biologici (sangue, tessuti cellulari). Il più impiegato dei metodi acquametrici adotta il reattivo di K. Fischer costituito da un solvente (metanolo, metilcellosolve) in cui sono disciolti iodio, anidride solforosa e piridina nel rapporto molare I2:SO2:C5H5N = 1:3:10. Il materiale da analizzare, disciolto o sospeso in un mezzo liquido, o l'estratto ottenuto per trattamento con adatto solvente, è messo in contatto con il reattivo; la titolazione, per soluzioni poco colorate e nei casi in cui non è richiesta un'elevata precisione, può essere eseguita utilizzando lo stesso reattivo come indicatore: in corrispondenza al punto di equivalenza la soluzione assume un colore bruno, caratteristico dello iodio libero. Maggiore precisione è conseguibile con titolazioni amperometriche o potenziometriche. Nell'applicazione del reattivo di K. Fischer occorre prevedere le interferenze dovute alla presenza di composti carbonilici, ossidi, idrossidi, carbonati, bicarbonati. Meno frequente, rispetto al reattivo di K. Fischer, è l'impiego di altri reagenti, quali cloruri acilici, anidridi di acidi organici, ecc. La determinazione dell'acqua può essere eseguita anche con metodi colorimetrici (basati, in genere, sullo stato d'idratazione di sali cobaltosi), con tecniche cromatografiche, con misure di costante dielettrica, di risonanza magnetica nucleare, ecc. Infine, per la determinazione dell'acqua in materiali non volatili possono essere impiegati anche metodi gravimetrici (i più antichi), basati sulla perdita in peso del campione da analizzare sottoposto a essiccamento, a pressione atmosferica o sotto vuoto, o sull'aumento di peso di adatti adsorbenti attraversati dal vapore acqueo liberato dal campione stesso.

Bibl.: J. Mitchell jr., D. M. Smith, Aquametry, New York 1948; E. D. Peters, J. L. Jungnickel, Improvements in Karl Fischer method for determination of water, in Anal. Chem., XXVII, n. 3 (1955), p. 450.

Vedi anche
colore Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d’onda. Fisica Le radiazioni elettromagnetiche, la cui lunghezza d’onda λ è compresa tra ... analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). idrossidi Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi metallici con acqua (➔ idrati). Gli i. dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente ... carbonati Sali dell’acido carbonico. I carbonati neutri (o carbonati), molto abbondanti in natura poiché sono i costituenti di minerali e rocce, si hanno quando tutti gli atomi di idrogeno dell'acido carbonico sono stati sostituiti da atomi metallici; hanno formula generale Me2CO3, dove Me è un metallo monovalente. ...
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • POTENZIOMETRICHE
  • CROMATOGRAFICHE
Altri risultati per ACQUAMETRIA
  • acquametria
    Enciclopedia on line
    Parte della chimica analitica applicata che ha per oggetto la determinazione della quantità di acqua contenuta in un campione. Si distinguono metodi che prima della determinazione richiedono la separazione dell’acqua (essiccazione, assorbimento, distillazione) e metodi che invece operano direttamente ...
  • acquametrìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    acquametria acquametrìa [Comp. di acqua e -metria] [CHF] Complesso dei metodi analitici adottabili per la determinazione quantitativa dell'acqua contenuta nei materiali, prescindendo dalla condizione dell'acqua stessa (acqua adsorbita, acqua di cristallizzazione, acqua legata chimicamente): (a) metodi ...
Vocabolario
acquametrìa
acquametria acquametrìa s. f. [comp. di acqua e -metria]. – In chimica, il complesso dei metodi analitici (essenzialmente gas-volumetrici) adottabili per la determinazione quantitativa dell’acqua contenuta in materiali e sostanze varie,...
acquamètrico
acquametrico acquamètrico agg. [der. di acquametria] (pl. m. -ci). – Relativo all’acquametria: metodi acquametrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali