• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acqua

di Luigi Cerruti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

acqua

Luigi Cerruti

Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita

L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando ricopre la superficie dei mari e dei laghi. Tutta l'acqua presente sulla Terra dà luogo a continui cicli di evaporazione, condensazione e precipitazione e le piogge e i fiumi che riportano l'acqua al mare modellano il volto geologico della Terra. L'acqua è stata fondamentale in tutta la storia dell'umanità, sia per gli aspetti economici, sia per quelli spirituali.

Il problema attualmente più pressante è permettere a tutti gli esseri umani di disporre di acqua potabile

L'acqua è vita

Un risultato spettacolare delle imprese spaziali è stato l'invio di fotografie della Terra, in cui era possibile vedere il volto del pianeta: bianco di nuvole e azzurro delle acque del mare. Spesso il colore prevalente è proprio l'azzurro, e da queste immagini potete verificare che gran parte della Terra è ricoperta dalle acque. Altre immagini emozionanti sono quelle dei bimbi nella pancia della mamma: sono immersi beati in un tiepido bagno protettivo, che lasceranno solo al momento della nascita. È evidente che l'acqua è importante sia per il grande Pianeta, sia per il piccolo bimbo, e il rapporto fra l'acqua e la vita è così rilevante che tutte le navicelle spaziali lanciate verso gli altri pianeti del Sistema solare hanno a bordo strumenti per cercare l'acqua sulla loro superficie.

Diversi aspetti della presenza dell'acqua sulla superficie del Pianeta e della sua funzione nel nostro corpo sono sorprendenti. I mari delle zone più fredde del mondo gelano di inverno e sotto la loro superficie ghiacciata i pesci continuano a vivere. Quando il bimbo nasce il suo corpo è costituito per tre quarti di acqua; il nostro corpo contiene ora meno acqua, ma certamente non meno di sei parti su dieci del nostro peso è dato da acqua: se voi pesate 40 chili quando camminate portate in giro 24 chili di acqua. Per trovare una spiegazione di questi fatti dobbiamo prima fare un viaggio nel mondo degli atomi e delle molecole, e poi, più tardi, ci affacceremo per un momento negli abissi di un tempo molto, molto lontano.

Il ghiaccio galleggia

ghiaccio

L'acqua ha una proprietà molto speciale. In generale una sostanza allo stato solido è più densa della stessa sostanza allo stato liquido. Le particelle che costituiscono la sostanza sono più vicine e ben ordinate nel solido; quando il solido fonde, le particelle si allontanano fra di loro e occupano un volume maggiore. In altre parole, se si trovano nello stesso recipiente la sostanza liquida e la stessa sostanza solida si dispongono con il solido al fondo e il liquido sopra di esso. Per l'acqua avviene il contrario: il ghiaccio, che è acqua solida, galleggia sull'acqua liquida. Dato che abbiamo visto tante volte i cubetti di ghiaccio galleggiare in una bibita fresca non ci facciano più caso: si tratta però di un fatto eccezionale, che trova la sua spiegazione in certi particolari legami chimici che ora vedremo.

Il ghiaccio ha non solo la proprietà di essere più leggero ‒ a parità di volume ‒ dell'acqua liquida, ma ha anche quella di essere un buon isolante termico: non fa cioè disperdere facilmente il calore. Conoscete gli iglù, quelle strane case degli Eschimesi fatte di ghiaccio. Gli iglù sono costruiti con l'unico materiale solido largamente disponibile per gli Eschimesi, e questo materiale ha proprio la caratteristica di trattenere il calore all'interno della casetta di ghiaccio.

Sotto le acque ghiacciate la vita continua

Nord

Per la vita sulla Terra è di enorme importanza il fatto che il ghiaccio sia un isolante termico e sia più leggero dell'acqua liquida. Nell'estremo Nord e nell'estremo Sud del mondo a ogni stagione invernale la superficie delle acque gela, ricoprendosi di uno strato più o meno spesso di ghiaccio. Se il calore delle acque continuasse a disperdersi nell'aria l'intera massa di fiumi e di laghi potrebbe diventare un unico blocco di ghiaccio, e altrettanto avverrebbe nei bracci di mare poco profondi. È evidente che in un blocco compatto di ghiaccio nessun pesce, granchio o polipetto potrebbe sopravvivere, ma il ghiaccio protegge la vita sotto di sé, come risultato delle sue due proprietà più importanti. Il ghiaccio galleggia sull'acqua e non sprofonda come farebbe qualsiasi altra sostanza solida rispetto al suo liquido; quando lo strato che si forma sulla superficie raggiunge un certo spessore, cessa la fuga del calore dell'acqua, e il ghiaccio smette di crescere. Sotto la superficie ghiacciata la vita può quindi continuare.

Piccole e preziose cariche elettriche

molecola

I corpi che tocchiamo o vediamo e l'aria che respiriamo sono composti di molecole, piccolissime particelle invisibili composte a loro volta di atomi, particelle ancora più piccole. Le molecole dell'acqua hanno una formula semplice: H2O, due atomi di idrogeno (H2) e un atomo di ossigeno (O), con l'atomo di ossigeno legato ai due atomi di idrogeno: H−O−H (il trattino indica il legame fra gli atomi). Gran parte delle straordinarie proprietà dell'acqua nasce da un fatto molto particolare. I tre atomi che compongono la molecola dell'acqua hanno piccole cariche elettriche di segno opposto: ciascun atomo di idrogeno ha una carica elettrica positiva (+) e l'atomo di ossigeno ha due cariche elettriche negative (−). Ogni molecola dell'acqua è al suo interno ben equilibrata, ma la carica positiva di un suo atomo di idrogeno può essere attirata dalle cariche negative dell'atomo di ossigeno di un'altra molecola d'acqua, e così le due molecole si trovano a essere legate fra di loro con una certa forza. I chimici parlano in questo caso di legame a idrogeno. Il legame a idrogeno non è molto forte, anzi è più debole di quello che lega un atomo di idrogeno all'atomo di ossigeno nella molecola dell'acqua. Però è proprio il debole legame a idrogeno a essere responsabile di molte delle proprietà dell'acqua. Sono infatti i legami a idrogeno che attirano fra di loro le molecole dell'acqua e quindi le fissano nei cristalli di ghiaccio a una certa distanza l'una dall'altra, distanza comunque maggiore di quella che le stesse molecole hanno nell'acqua allo stato liquido. Si forma così una struttura solida più aperta, meno densa, di quella dell'acqua liquida, che permette al ghiaccio di galleggiare sull'acqua.

L'acqua accoglie, trasporta e scioglie

Nei mari e nei fiumi l'acqua accoglie la vita di innumerevoli animali e piante, nel vostro corpo l'acqua accoglie e trasporta con il flusso continuo del sangue tutto ciò che serve a mantenervi in vita, dai globuli rossi alle sostanze nutritive (anche i prodotti di rifiuto delle cellule sono trasportati dal sangue).

sale

L'acqua accoglie, trasporta, e ‒ come sappiamo ‒ scioglie. Qualsiasi caramella, se evitiamo di frantumarla con i denti, ci si scioglie lentamente in bocca, e le sostanze che la compongono sono portate via poco per volta dalla saliva. Ancora una volta la proprietà dell'acqua di sciogliere molte sostanze ha origine nelle piccole cariche elettriche delle sue molecole. Le particelle che compongono lo zucchero e il sale da cucina sono molto diverse fra di loro, ma in tutti e due i casi esse hanno cariche elettriche. Lo zucchero e il sale si sciolgono facilmente nell'acqua perché le cariche elettriche, positive e negative, delle loro particelle sono attratte dalle piccole cariche elettriche delle molecole dell'acqua. L'attrazione è talmente forte che le particelle dello zucchero o del sale lasciano il cristallo in cui erano ben ordinate e cominciano a vagabondare nell'acqua, trascinate là dove va a finire l'acqua. Nel caso della caramella lo zucchero disciolto va a finire nel nostro stomaco ...

Ci sono però anche delle sostanze che non si sciolgono in acqua. Quando mangiamo un'insalata mal condita con troppo olio, sul piatto rimane un po' d'acqua, con delle curiose bolle gialline. L'olio non si scioglie nell'acqua perché le sue molecole non hanno quelle cariche elettriche che sono attratte dalle molecole dell'acqua e vi galleggia sopra perché più leggero.

Ciclo dell'acqua

==Il Ciclo dell'acqua e il volto della Terra==

Sul nostro pianeta 500.000 km3 di acqua passano ogni anno dallo stato liquido a quello di vapore. A questo processo di evaporazione partecipano mari, fiumi, laghi ed esseri viventi (in particolare le piante con la loro traspirazione). In assenza di profonde alterazioni climatiche la quantità di vapore presente nell'atmosfera è sempre la stessa, quindi ogni anno la condensazione del vapore delle nuvole produce mezzo milione di chilometri cubici di acqua, con precipitazioni sotto forma di pioggia o di neve. Non tutta l'acqua precipita sulla superficie terrestre là dove si è formato il vapore. Le nuvole si formano maggiormente sulle terre emerse che sui mari e così ogni anno il ciclo evaporazione-condensazione-precipitazione trasferisce 40.000 km3 di acqua dagli oceani ai continenti. È questa l'acqua che vedete scorrere nei fiumi verso il mare, ed è ancora questa l'acqua che precipita sulle montagne, che dilava e corrode le pareti delle valli e che infine deposita i detriti formando lentamente le pianure alluvionali, come la pianura Padana. Alla pari del vento, l'acqua scolpisce il volto della terra.

All'origine della vita

L'origine della vita sulla Terra è in gran parte misteriosa, però tutti gli scienziati concordano almeno su un punto: i primi, rudimentali segni di vita si sono avuti in un ambiente acquoso. Un vero abisso di tempo ci separa da quegli eventi straordinari, si parla di 3,8 miliardi di anni.

Un secolo e mezzo fa, il grande naturalista inglese Charles Darwin immaginò che la vita avesse avuto origine "in qualche piccolo stagno tiepido, in presenza di luce, calore, elettricità, fosfati e sali d'ammonio". Probabilmente l'immagine poetica di Darwin rappresenta bene una parte dello scenario naturale in cui si animarono le prime forme di vita. È certo che un piccolissimo ambiente acquoso fondamentale per la vita è proprio quello presente all'interno di tutte le cellule, come quelle che costituiscono il nostro corpo. Il corpo di tutti gli esseri viventi è così ricco d'acqua perché è costituito di cellule.

L'acqua nella storia dell'umanità

Il fatto che l'acqua sia indispensabile per la vita ci chiarisce perché abbia svolto un ruolo così importante nella storia dell'umanità. Grandi civiltà sono sorte sulle sponde di fiumi famosi, così che gli antichi Egizi sono sempre associati al Nilo, i Babilonesi al Tigri e all'Eufrate, gli Indiani al Gange, i Cinesi al Fiume Giallo.

Fin dall'inizio delle civiltà agricole l'acqua piovana fu conservata in cisterne e impiegata nell'irrigazione, insieme a quella dei fiumi. Poi si imparò a utilizzare la spinta dell'acqua corrente per muovere grandi ruote. L'uso dei mulini ad acqua si sviluppò un migliaio di anni fa, particolarmente nelle valli dove la forza dei torrenti è più impetuosa. Un processo simile all'insediamento geografico, ma tecnologicamente molto diverso, si ebbe a partire dalla fine del 19° secolo, quando sorsero le prime centrali idroelettriche.

L'acqua ha dato molto alla civiltà dell'uomo e uomini e donne hanno celebrato l'acqua nelle religioni, nella poesia e nel pensiero filosofico.

L'ambiente e il futuro dell'acqua

La civiltà industriale e commerciale, che è ora dominante a livello mondiale, ha portato con sé non solo il benessere per una certa parte dell'umanità, ma anche gravi problemi di degrado ambientale e di ingiustizia sociale. In riferimento all'acqua, i problemi sono molti, ma qui limitiamo la nostra attenzione alla questione dell'acqua potabile. Nei paesi industrializzati, e in particolare in Italia, paradossalmente l'acqua erogata dai servizi pubblici viene bevuta sempre meno rispetto all'acqua minerale in bottiglia; al contrario, in altre aree del mondo un miliardo e mezzo di esseri umani non ha accesso all'acqua potabile.

In assenza di cambiamenti radicali, in un futuro molto prossimo la situazione delle popolazioni senza acqua potabile sarà molto peggiorata. Su questo tema è necessario l'impegno civile e solidale da parte di tutti i cittadini, mentre il futuro dell'acqua richiede anche un impegno straordinario da parte degli scienziati. L'acqua potrebbe infatti diventare la sorgente inesauribile di un nuovo combustibile, l'idrogeno, e anche se i chimici e gli ingegneri non sono ancora in grado di produrre idrogeno dall'acqua a prezzi competitivi con il petrolio, è effettivamente possibile che nei prossimi decenni l'idrogeno ottenuto dall'acqua diventi la fonte di energia sostitutiva del petrolio.

Le proprietà dell'acqua e il sistema di unità di misura

Alla normale pressione atmosferica l'acqua ha queste tre proprietà fisiche:

¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Temperatura di fusione   0° C

Temperatura di ebollizione   100°C

Densità relativa dell'acqua di fusione a 0°C   1

¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯

Zero, cento e uno sono valori numerici molto particolari, e devono la loro origine alle vicende storiche del sistema di unità di misura che usiamo tuttora. Nel 1742 l'astronomo svedese Anders Celsius propose di misurare

la temperatura con termometri che indicavano zero alla temperatura del ghiaccio fondente, e 100 alla temperatura dell'acqua bollente. Era nato il 'grado centigrado' o 'grado Celsius'. Negli anni della Rivoluzione francese fu introdotto il sistema metrico decimale, e la massa di un chilogrammo fu definita come la massa di un dm3 di acqua a 0 °C. Dato che la densità è data dal rapporto fra massa (1 kg di acqua) e volume (1 dm3) la densità dell'acqua ha il valore più facile da ricordare: uno!

L'acqua nelle religioni, nella poesia e nella filosofia

La forza simbolica dell'acqua è immensa e gioca un ruolo rilevantissimo in tutte le religioni e in tutti i miti dell'umanità. Il secondo versetto della Genesi recita: "La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque". Nella tradizione di Ebrei e cristiani, per i quali la Genesi è un libro sacro, l'acqua fu creata prima della luce.

Il sacramento che rende cristiani, il battesimo, usa l'acqua come mezzo simbolico per togliere il peccato originale. Nel Corano, il libro sacro dei musulmani, l'acqua è esaltata come una meraviglia del Creato e come una benedizione: Dio "ha fatto piovere dal cielo le acque per voi, per dissetarvi e per fare crescere gli alberi coi quali nutrite gli armenti" (XVI, 10). Nel 13° secolo San Francesco recitava questa preghiera: "Lodato tu sia, mio Signore, per sorella acqua, la quale è molto utile, umile, preziosa e casta". Dogen, un santo buddhista giapponese contemporaneo di San Francesco, paragonava il suono dei torrenti alla voce del Buddha. Nel 20° secolo, il poeta Giuseppe Ungaretti, soldato nell'inferno della guerra di trincea, scriveva:

"Stamani mi sono disteso in un'urna d'acqua e come una reliquia ho riposato".

I poeti hanno celebrato l'acqua in tutte le lingue del mondo, e per millenni

i filosofi non sono stati da meno. Dalla Grecia alla Cina si è creduto che l'acqua fosse uno degli elementi costituenti l'Universo. In Europa solo nel 18° secolo i chimici hanno dimostrato che l'acqua non è un elemento, ma è un composto di idrogeno e di ossigeno. Non per questo l'acqua ha perso il suo ruolo simbolico nello spirito dell'umanità.

Le stranezze del consumo d'acqua in Italia

Gli Italiani sono grandi consumatori di acqua, ai primi posti nel mondo. Una posizione così alta nella classifica del consumo significa solo che siamo dei grandi spreconi. Il consumo d'acqua per ogni persona in Italia è di 604 m3 all'anno, di cui 120 m3 per usi familiari: sono 120.000 litri, pari a più di 340 litri al giorno. È una cifra enorme, più di otto volte i 40 litri al giorno ritenuti il minimo indispensabile per persona dalla Commissione mondiale per l'acqua.

Le amministrazioni locali spendono molti soldi dei cittadini per fornire alle famiglie acqua potabile e di gusto accettabile. In realtà i cittadini usano l'acqua potabile per tutti gli impieghi casalinghi, ma cercano di berne il meno possibile e ricorrono all'acqua cosiddetta minerale, che costa da duecento a mille volte di più dell'acqua del rubinetto.

Vedi anche
ossigeno Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. ha numero atomico 8, peso atomico 15,9994; ne sono noti gli isotopi 168O (99,76%), 178O (0,04%), ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ... ammoniaca Chimica Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di cristalli bianchi. L’a. del commercio è una soluzione acquosa (di solito al 30-35%), ma talvolta si ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ...
Indice
  • 1 L'acqua è vita
  • 2 Il ghiaccio galleggia
  • 3 Sotto le acque ghiacciate la vita continua
  • 4 Piccole e preziose cariche elettriche
  • 5 L'acqua accoglie, trasporta e scioglie
  • 6 All'origine della vita
  • 7 L'acqua nella storia dell'umanità
  • 8 L'ambiente e il futuro dell'acqua
  • 9 Le proprietà dell'acqua e il sistema di unità di misura
  • 10 L'acqua nelle religioni, nella poesia e nella filosofia
  • 11 Le stranezze del consumo d'acqua in Italia
Categorie
  • IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA in Geologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE
  • SISTEMA METRICO DECIMALE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • PRESSIONE ATMOSFERICA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
Altri risultati per acqua
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa l’esauribilità e la degradazione di tale risorsa. Seppure inserita in un circolo potenzialmente ...
  • acqua
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Alberto Heimler Bene essenziale per garantire l’esistenza delle varie forme di vita. La definizione stessa spiega la ragione per la quale l’a. è di proprietà pubblica. Diverso è il servizio idrico, che preleva l’a., la trasporta, la depura e fornisce a. potabile a cittadini e imprese, tramite un complesso ...
  • acqua
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo adulto è presente per il il 58÷67% del suo peso. All’a. spetta un ruolo essenziale per qualsiasi attività del ...
  • acqua
    Enciclopedia on line
    Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi considerarono l’a. uno ...
  • Acqua
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Sergio Carrà La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta aspetti peculiari, al punto da indurre il biofisico Felix ...
  • Acqua
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo fondamentale di primaria componente dell'ambiente, valutandone la consistenza sia in termini di quantità ...
  • Acqua
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura del ghiaccio e dell'acqua. 6. Acqua virtuale: simulazioni mediante calcolatori. 7. Implicazioni biologiche ...
  • Acqua
    Il Libro dell'Anno 2000
    Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla presenza di quasi cinquemila delegati, il secondo Forum mondiale sull'acqua, promosso dal World water ...
  • Acqua
    Universo del Corpo (1999)
    Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento indispensabile per la vita, essa ha fin dalle origini svolto un ruolo determinante nella storia e nella ...
  • Acqua
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando il ruolo che essa ha svolto nell'organizzazione delle società asiatiche (nelle sezioni dei Grundrisse ...
  • àcqua
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli dell'idrologo sovietico M. I. L'vovič, è riportata nella tab. 1. Le figg. nella tav. f.t. forniscono ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole e industriali dell'uomo e talora anche per i suoi bisogni alimentari. Secondo valutazioni, approssimate, ...
  • Acqua
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. c) Gli studi idrologici. 2. L'acqua nella società. a) L'acqua e le civiltà. b) Lo sviluppo delle riserve ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. Accanto ai vecchi procedimenti, che pure hanno subìto notevoli migliorie, sono entrati nell'uso ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere eliminato dalle acque senza che esse perdano il loro carattere di potabilità, può essere invece ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua abbonda in natura, e si trova presente in tutti e tre gli stati: solida, liquida e allo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
sott’àcqua
sott'acqua sott’àcqua (meno com. sottàcqua) locuz. avv. [comp. di sotto- e acqua]. – Sotto la superficie dell’acqua, completamente immerso nell’acqua: nuotare s.; resistere a lungo s.; il relitto della nave è rimasto s. per molti anni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali