• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acqua

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

acqua

Alberto Heimler

Bene essenziale per garantire l’esistenza delle varie forme di vita. La definizione stessa spiega la ragione per la quale l’a. è di proprietà pubblica. Diverso è il servizio idrico, che preleva l’a., la trasporta, la depura e fornisce a. potabile a cittadini e imprese, tramite un complesso sistema di infrastrutture. Il servizio idrico può essere pubblico o affidato ai privati. In Italia, la gestione del servizio idrico è pubblica ed è caratterizzata da tariffe basse e da elevate inefficienze. In molti altri Paesi, invece, è privata, ma anche in questi casi le imprese sono soggette a obblighi di servizio pubblico e operano in un regime di tariffe amministrate.

Ripartizione dei consumi idrici

Posta uguale a 100 la quantità complessiva di a. disponibile nel corso di un anno, le famiglie ne consumano 5, l’agricoltura 30 e l’industria 65. In nessuno degli usi l’a. viene consumata integralmente. Un impianto idroelettrico sottrae a. da un fiume per immagazzinarla e restituirla a valle con un grado di qualità analogo a quello dell’a. prelevata; l’agricoltura restituisce a. alla falda, talvolta con l’aggiunta di residui dei pesticidi e dei concimi utilizzati; l’industria e le famiglie restituiscono a. inquinate. In linea di principio, chi inquina dovrebbe pagare per la depurazione delle a. usate, ma non sempre questo è possibile, essendo i costi della depurazione talvolta superiori alla disponibilità a pagare di famiglie e imprese. Per ragioni sociali, pertanto, il costo del trattamento degli scarichi civili è finanziato dalla fiscalità generale. Viceversa, il grado di inquinamento massimo consentito per gli scarichi agricoli e industriali è stabilito dalla legge, essendo trasferito sui privati il costo di una eventuale depurazione. Il consumo pro capite italiano di a. è relativamente elevato, 230 l al giorno, a fronte di una media europea di 150 l al giorno. Consumi annui elevati non escludono che, localmente e temporaneamente, possano determinarsi situazioni di scarsità, la cui gestione costituisce un problema economico.

Gestione delle risorse idriche

Ogni prelievo di a. riduce, al netto delle restituzioni, la disponibilità per gli altri utenti. Di conseguenza, nel gestire il sistema delle autorizzazioni, le autorità pubbliche devono salvaguardare il mantenimento di quantità di a. residuali complessivamente sufficienti a garantire il consumo vitale della popolazione. Da questo punto di vista, la creazione dei bacini idrografici, avviata in Italia dalla l. 36/1994 (Disposizioni in materia di risorse idriche), favorisce una gestione unitaria delle a. all’interno dei singoli bacini. Tuttavia, essendo le tariffe dell’a. fissate indipendentemente da condizioni di scarsità, sia pure temporanee, i consumi non si modificano al variare delle quantità complessivamente disponibili, con effetti talvolta negativi in termini di disponibilità di a. per la popolazione.

La gestione dell’emergenza è affrontata in Italia tramite il ricorso a divieti ed esortazioni (nei periodi di siccità, per es., viene proibito di innaffiare i giardini o di farsi il bagno), con il rischio elevato che i divieti non siano rispettati per l’impossibilità di introdurre un sistema diffuso di controlli, e con la naturale conseguenza che la soluzione effettivamente adottata sia l’interruzione delle forniture per tutti. Un’alternativa ai razionamenti potrebbe essere rappresentata dal ricorso a prezzi differenziati in funzione delle condizioni di scarsità. Tuttavia, un meccanismo di mercato lasciato a sé stesso può condurre, nel caso dei servizi idrici, a risultati socialmente inaccettabili, fino a escludere i meno abbienti, spingendoli a livelli di consumi inferiori al minimo vitale. Tali condizioni di criticità possono essere risolte da un’opportuna regolazione dei prezzi. Potrebbero essere adottate, per es., tariffe crescenti in funzione delle quantità di a. individualmente consumate (ma con una quota fissa significativa volta a coprire i costi dell’infrastruttura). In questo modo verrebbero disincentivati gli usi più inefficienti, sfruttando la risposta degli utenti ai segnali di mercato.

impianto

Vedi anche
depuratore Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua). D. di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri o da liquidi in sospensione. fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. Generalità La ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ...
Tag
  • INQUINAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • ITALIA
Altri risultati per acqua
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa l’esauribilità e la degradazione di tale risorsa. Seppure inserita in un circolo potenzialmente ...
  • acqua
    Dizionario di Medicina (2010)
    Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo adulto è presente per il il 58÷67% del suo peso. All’a. spetta un ruolo essenziale per qualsiasi attività del ...
  • acqua
    Enciclopedia on line
    Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi considerarono l’a. uno ...
  • Acqua
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Sergio Carrà La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico di un insieme numeroso di tali molecole presenta aspetti peculiari, al punto da indurre il biofisico Felix ...
  • Acqua
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo fondamentale di primaria componente dell'ambiente, valutandone la consistenza sia in termini di quantità ...
  • acqua
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luigi Cerruti Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando ricopre la superficie dei mari e dei laghi. Tutta l'acqua presente sulla Terra dà luogo a continui cicli ...
  • Acqua
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura del ghiaccio e dell'acqua. 6. Acqua virtuale: simulazioni mediante calcolatori. 7. Implicazioni biologiche ...
  • Acqua
    Il Libro dell'Anno 2000
    Gianfranco Bologna Acqua Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo di Gianfranco Bologna 17 - 22 marzo Si tiene all'Aia, alla presenza di quasi cinquemila delegati, il secondo Forum mondiale sull'acqua, promosso dal World water ...
  • Acqua
    Universo del Corpo (1999)
    Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento indispensabile per la vita, essa ha fin dalle origini svolto un ruolo determinante nella storia e nella ...
  • Acqua
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando il ruolo che essa ha svolto nell'organizzazione delle società asiatiche (nelle sezioni dei Grundrisse ...
  • àcqua
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    acqua àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: I 22 Tab. 1.1. ◆ [GFS] A. giovanile, o iuvenile: v. oltre: Ciclo dell'acqua. ◆ [GFS] A. meteorica: ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli dell'idrologo sovietico M. I. L'vovič, è riportata nella tab. 1. Le figg. nella tav. f.t. forniscono ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole e industriali dell'uomo e talora anche per i suoi bisogni alimentari. Secondo valutazioni, approssimate, ...
  • Acqua
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. c) Gli studi idrologici. 2. L'acqua nella società. a) L'acqua e le civiltà. b) Lo sviluppo delle riserve ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. Accanto ai vecchi procedimenti, che pure hanno subìto notevoli migliorie, sono entrati nell'uso ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere eliminato dalle acque senza che esse perdano il loro carattere di potabilità, può essere invece ...
  • ACQUA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua abbonda in natura, e si trova presente in tutti e tre gli stati: solida, liquida e allo ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio...
sott’àcqua
sott'acqua sott’àcqua (meno com. sottàcqua) locuz. avv. [comp. di sotto- e acqua]. – Sotto la superficie dell’acqua, completamente immerso nell’acqua: nuotare s.; resistere a lungo s.; il relitto della nave è rimasto s. per molti anni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali